Programma di Laboratorio 3:

 

Programma del corso di Laboratorio 3 (Fisica FIS)

Linea di trasmisione

Generalitá, calcolo dell’impedenza caratteristica, coefficiente di riflessione, tempo di ritardo, applicazioni.

Esercitazioni di laboratorio

Amplificatori Operazionali

Generalitá sui generatori di segnale:

generatori indipendenti di tensione e di corrente, generatori dipendenti di tensione e corrente con ingresso sia in tensione che in corrente. Circuiti equivalenti.

Introduzione agli amplificatori operazionali:

Condizioni di idealitá concetto di massa virtuale, sistema di controreazione del segnale, amplificatore ideale di tensione configurazione invertente e non invertente, definizione di banda passante, calcolo dell’impedenza di ingresso e di uscita.

Applicazioni: sommatore, buffer, amplif. Logaritmico, generatore di corrente.

Amplificatore operazionale in configurazione passa basso, passa alto e passa banda, calcolo dell’impedenza di ingresso e di uscita, banda passante, sfasamento del segnale.

Amplificatore differenziale: calcolo dell’amplificazione, banda passante, CMRR, distorzione del segnale.

Amplificatore operazionale reale:

 circuiti equivalenti, amplificazione, banda passante, impedenza di ingresso e di uscita, distorzione del segnale.

Esercitazioni di laboratorio

Transistore BJT

Introduzione: generalitá sulla giunzione pn, diodo, doppia giunzione pnp/npn, portatori di carica, funzionamento del transistore BJT, caratteristiche di ingresso e di uscita, esempi di polarizzazione.

Circuiti equivalenti: Definizione parametri H, circuito equivalente per piccoli segnali con i parametri H, calcolo dell’impedenza di ingresso e di uscita.

Configurazioni ad emittitore comune, collettore comune, base comune, caratteristiche, banda passante e distorsione del segnale.

Esercitazioni di laboratorio

Elettronica digitale

Introduzione: cenni su: sistema numerico in base 2, regole di calcolo, Algebra di Boole.

Porte logiche: definizioni di porta AND, porta OR, porta NOT, Porta XOR, tavole della veritá, Teorema di De Morgan.

Circuiti applicativi: Multiplexer, Demultiplexer, Decoder, S-R Flip-Flop, J-K Flip-Flop, D Flip-Flop, accenni su Half-Adder, Full-Adder.