Programma dei Moduli del Corso:

Economia Dei Sistemi Industriali 1 | Docente:
Paolo Mancuso

1. Introduzione all’economia industriale e richiami della teoria di base

Obiettivi del corso e richiami alla teoria di base.

2. Le politiche per la concorrenza ed il benessere sociale

Introduzione

2.1. Efficienza allocativa ed efficienza produttiva.

- Potere di mercato: una definizione.

- L'inefficienza allocativa del monopolio.

- Attività di «rent seeking»

2.2.      Efficienza dinamica

- Incentivi all’innovazione: monopolio vs concorrenza.

2.3.      Politiche pubbliche ed incentivi ad innovare.

- La protezione dei  diritti di proprietà: ex-ante ed ex-post.

- Le essential facilities.

3. Struttura industriale e risultati economici

3.1 L’approccio SCP,

.-Misurazioni dei risultati economici.

- Margini prezzo-costo.

-. Misure della struttura del mercato.

3.2 Ricerca empirica: il mercato dell’acqua in bottiglia

3.2. Metodi Statistici per la misurazione.

.-La regressione lineare

3.3. La definizione di mercato rilevante e la valutazione del potere di mercato.

- Definizione del mercato di prodotto.

- Definizione del mercato geografico.

4. Le politiche pubbliche nei confronti delle imprese e dei mercati

4.1 Le politiche della tutela della concorrenza.

- La normativa antitrust negli Stati Uniti.

-. La normativa antitrust nell'Unione Europea.

- La normativa italiana sulla concorrenza.

4.2       Obiettivi della politica della concorrenza.

5.L’impresa e i costi

5.1 Concetti di costo

- Concetti di costo

- Tipi di costo

5.2. Le economie di scala e di varietà

- Cause delle economie di scala.

- Cause delle economie di scopo.

- La misurazione delle economie di scala e scopo.

-. Il learning by doing.

5.2. Analisi empiriche delle curve di costo

6.Il monopolio

6.1. Comportamento monopolistico

- Creare e mantenere un monopolio

- Il monopolio naturale

- Il monopolio multiprodotto

- I beni durevoli e i limiti del potere di monopolio

6.2. La differenziazione dei prodotti e la concorrenza monopolistica

- L’approccio di Lancaster

- Il modello della localizzazione di Salop: l’industria dei cerali

6.3. Metodi complessi per la determinazione del prezzo

- Le condizioni di base

- La discriminazione di primo, secondo e terzo grado

- La discriminazione di prezzo ed i vincoli verticali.

- L’impatto della discriminazione sul benessere e le politiche pubbliche

6.4. Impresa dominante e frangia competitiva

-          Il modello della domanda ad angolo.

7.Integrazione Verticale e Restrizioni Verticali

7.1 L’integrazione verticale.

- Il modello di base

- L’obiettivo dell’integrazione verticale

7.2 Le restrizioni verticali.




Economia Dei Sistemi Industriali 2 | Docente:
Domenico Campisi

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI 2

Parte uno:

- Interazione strategica di mercato: l’oligopolio.

- Le strutture e le forze del mercato.

- Concorrenza di prezzo e di prodotto.

- Modelli di Bertand, Cournot, Hotelling, Stackelberg.

Parte seconda:

- Comportamento strategico.

- Strutture ed asimmetrie informative.

- Differenzazione orizzontale e verticale.

- Innovazione e leadership.

- Competizione tecnologica.

- Cooperazione, collusione tacita, cartelli. Barriere all’entrata.

- Elementi di regolamentazione e regolazione.