Programma di Creazione D'impresa E Imprenditorialita' Minore:

  1. La nuova definizione di pmi (saggio sulla definizione di pmi secondo la recente raccomandazione UE + slides: “Le piccole imprese – aspetti dimensionali”)
  2. Le piccole imprese: specificità e ruolo (testo: Cortesi-Salvato, cap. 1 + slides: “Le piccole imprese – tipologie”)
  3. Le opportunità imprenditoriali (testo: Cortesi-Salvato, cap. 2 + slides: “Opportunità imprenditoriali”)
  4. I profili imprenditoriali di successo (testo: Cortesi-Salvato, cap. 3 + slides: “Imprenditorialità – psicologia”)
  5. Riflessioni attorno al ruolo imprenditoriale (saggio di Demattè)
  6. Il business plan per la pianificazione di un’iniziativa imprenditoriale (testo: Cortesi-Salvato, cap. 4 + slides: “Business plan”)
  7. I principi di gestione dell’impresa familiare (testo: Cortesi-Salvato, cap. 5 + slides: “Family business”)
  8. La continuità dell’impresa familiare: la successione dell’imprenditore (testo: Cortesi-Salvato, cap. 6 + slides: “Successione imprenditoriale”)
  9. Crescita e sviluppo delle piccole e medie imprese (saggio di Boldizzoni, Serio, Sala)
  10. I percorsi di crescita delle piccole imprese (testo: Cortesi-Salvato, cap. 10 + slides: “Strategie pmi”, “Modelli di crescita”)
  11. I distretti industriali: Caratteristiche del modello, relazioni tra imprese distrettuali, governo strategico dei distretti (testo: Cortesi-Salvato, capp. 7, 8 e 9 + slides: “Distretti 1”, “Distretti 2”)
  12. L’apertura del capitale a investitori finanziari nelle piccole imprese (testo: Cortesi-Salvato, cap. 12 + slides: “Finanziamenti”)
  13. La creazione di nuove imprese (testo: Sorrentino, capp. 1 e 2 + slides: “Le nuove imprese”)
  14. Approcci teorici per la comprensione delle logiche di funzionamento delle nuove imprese (testo: Sorrentino, cap. 3 + slides: “Demografia industriale”, “Ecologia organizzativa”, “Opzioni reali”)
  15. Le imprese spin-off (testo: Sorrentino, cap. 4)
  16. Le imprese agevolate (testo: Sorrentino, cap. 5)

Le modalità d'esame prevedono per tutti gli studenti (frequentanti e non) due prove:

  • un compito scritto
  • un colloquio orale

Gli studenti frequentanti potranno essere dispensati parzialmente da una o più domande alle prove scritta e orale, se, riuniti in gruppi di max 3 persone, svolgeranno un lavoro di gruppo avente ad oggetto lo studio approfondito di un caso aziendale (intervista a un imprenditore) ovvero di un business plan (simulazione d'impresa).

Gli studenti che, svolgendo il lavoro di gruppo, intenderanno occuparsi sia del caso aziendale sia del business plan saranno esonerati dallo scritto.

 

 TESTI DI RIFERIMENTO (OBBLIGATORI)

  • Cortesi A., Alberti F., Salvato C., Le piccole imprese. Struttura, gestione, percorsi evolutivi, Carocci, Roma, tutto escluso il capitolo 11 su "L'internazionalizzazione delle piccole imprese"
  • Sorrentino M., Le nuove imprese, Cedam, Padova.
  • Materiale integrativo a  cura del docente (sul sito del corso) 

TESTI DI APPROFONDIMENTO (FACOLTATIVI)

  • Marchini I., Il governo della piccola impresa, Vol. I-III, ASPI/INS-EDIT, Genova.
  • Parolini C., Il Business Planning. Dall'idea al progetto imprenditoriale, Pearson Italia, Milano.
  • Carter S., Jones-Evans D., Enterprise and Small Business: Principles, Practice and Policy, Pearson Education, UK.
  • Kirby D., Entrepreneurship, McGraw-Hill Education, UK.