Navigazione di Sezione:
Radiopropagazione 2012/2013
Programma di Radiopropagazione:
PRIMA PARTE: Propagazione guidata Linee di trasmissione: Parametri circuitali, Equazione delle linee, Onde Stazionarie, Carta di Smith, Adattamento a 1 e 2 stub. Strutture guidanti: Proprietà generali di onde TEM, TE, TM. Strutture con onde TEM: Perdite, Equivalenze energetiche, Proprietà della coppia coassiale. Strutture con onde TE e TM: Proprietà generali delle guide d’onda rettangolari, Proprietà generali delle guide d’onda circolari, Proprietà del modo fondamentale. SECONDA PARTE: propagazione nello spazio libero Effetti del terreno: Riflessioni, Onda superficiale. I problemi dell’ostacolo e dello specchio, Ostacoli multipli. Propagazione in zona urbana: Effetti delle pareti. Effetti rifrattivi dell’atmosfera a larga scala: Proprietà dell’indice di rifrazione, Incurvamento del percorso elettromagnetico, Problema del condotto, Effetti sui collegamenti spaziali. Effetti rifrattivi dell’atmosfera a piccola scala: Cenni sulla teoria basata sul metodo della perturbazione, Applicazione ai collegamenti troposcatter, Problema delle scintillazioni. Assorbimento molecolare in aria chiara: Effetti del vapor d’acqua e dell’ossigeno. Effetti delle idrometeore: Definizioni di sezioni traverse, le approssimazioni di Mie e di Rayleigh, Effetti attenuativi di nubi e nebbia, Effetti attenuativi della pioggia, Depolarizzazione. Propagazione ionosferica: Teoria della propagazione ionosferica, Riflessione ionosferica nei collegamenti terrestri, Problemi nei collegamenti spaziali, l’effetto Faraday nella ionosfera. Il rumore: Definizioni fondamentali, Richiami di teoria dell’emissione, Emissione da sorgenti celesti, atmosferiche, terrestri, industriali. Influenza della propagazione sui sistemi: Collegamenti terrestri fissi, Sistemi spaziali, Collegamenti terrestri con mezzi mobili, Sistemi radar.