Programma di Reti Di Nuova Generazione:

 

A)   FINALITÀ DELLO STUDIO E RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO

Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti necessari per comprendere i concetti alla base delle reti di accesso con particolare riferimento alle reti di accesso di nuova generazione (NGAN). Al termine dell’insegnamento sono acquisite le capacità per l’analisi dei parametri tecnici ed economici alla base di un progetto di rete.

La prima parte, a carattere tecnico, tratta le architetture delle reti di accesso in rame attraverso la descrizione dei parametri tecnici e la caratterizzazione del comportamento alle basse e alte frequenze. Si introducono le architetture delle reti di accesso di nuova generazione (P2P, P2mP, FTTC, FTTH) e le tecniche di accesso più comuni. Sono in seguito descritti i servizi tradizionali su rete in rame (POTS, ISDN) e le tecniche xDSL. Si passa poi alla trattazione sul funzionamento delle moderne reti in fibra ottica (architetture, tecniche di accesso multiplo, dispositivi) e si studiano i principali meccanismi di propagazione in fibra attraverso il semplice modello dell’ottica geometrica, i fenomeni lineari e non lineari e i principali dispositivi ottici (trasmettitori, ricevitori, accoppiatori, router). Si passa infine alla descrizione degli standard per reti ottiche di accesso con particolare riferimento allo standard GPON.

Nella seconda parte del corso, più propriamente economica, si illustrano i meccanismi che regolano il mercato delle telecomunicazioni, la transizione dal monopolio al mercato. Si introducono i metodi per la determinazione dei costi e i sistemi di tariffazione. Si procede con la descrizione dei principi alla base dell’interconnessione e la tariffazione in Internet. Questa parte termina con la l’introduzione ai nuovi modelli di business in Internet e le loro trasformazioni conseguenti l’avvento degli OTT.

 Nella terza ed ultima parte del corso si introducono i concetti e i metodi alla base della disaggregazione dell’accesso (Unbundling) con riferimento alla dottrina delle infrastrutture essenziali, le modalità di disaggregazione della rete in rame ed i problemi che ne derivano. Il corso si conclude con la descrizione delle possibili forme di disaggregazione nelle reti di nuova generazione (unbundling, bitstream, VULA)

Il corso si rivolge primariamente a studenti del Corso di Laurea Magistrale in Telecomunicazioni ma si consiglia come utile complemento anche a quanti avranno necessità di conoscere le nozioni di architetture e protocolli delle reti di accesso storiche e di nuova generazione, o infine, a quanti desiderino conoscere la complessità delle reti di accesso in ottica di gestione sulla base di casi di studio reali (ad es. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale).

B)   Programma

 

1.     Parte introduttiva: lo sviluppo delle ICT e loro importanza per lo sviluppo dell’economia. Sviluppo delle reti a larga banda e crescita economica. Le architetture della rete di accesso, loro classificazione e descrizione della rete in rame italiana. Possibili architetture delle moderne reti di accesso, migrazione rame-fibra e principali standard PON. Sistemi per la diffusione del segnale TV su rete cablata.

 

2.     Le rete d’accesso in rame, i cavi, le caratteristiche elettriche dei doppini e i servizi tradizionali (POTS, ISDN), modem in banda fonica e modulazioni fuori banda fonica. Tecniche DSL (ADSL, HDSL, ADSL2+, VDSL, VDSL2 e vectoring).

 

3.     Comunicazioni ottiche in rete d’accesso, caratteristiche delle fibre ottiche, propagazione ideale e reale, sistemi ottici di trasmissione e dispositivi (trasmettitori, ricevitori, instradatori, AWG, filtri e accoppiatori). Architetture delle reti di accesso passive punto-multipunto, i sistemi GPON.

4.     Economia delle telecomunicazioni di nuova generazione, concetti di base, mercato, esternalità, Teorema di Coase, regimi economici nelle TLC, modelli di costo e di tariffazione. Accesso e interconnessione, aspetti economici e tecnici. Tariffazione in Internet, gerarchia delle reti. L’avvento degli OTT e nuovi modelli di business.

5.     Disaggregazione dell’accesso, quadro regolamentare per l’accesso alla rete, la dottrina delle infrastrutture essenziali e potere di mercato, disaggregazione delle reti d’accesso con riferimento a quella in rame e quelle di nuova generazione. Problemi tecnici connessi alla disaggregazione. Possibili forme di disaggregazione nelle reti di nuova generazione (unbundling, bitstream, VULA).

 

 

Organizzazione degli esami:

Le  modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente all'interno di questo corso consistono in una prova orale.Materiale didattico:

 

·      Dispense a cura del docente (rese disponibili a lezione)

·      Intero set di diapositive (rese disponibili a lezione)