Programma di Progetto Di Strade Ferrovie E Aeroporti:

1)    Principi per la progettazione delle infrastrutture stradali • Introduzione agli aspetti caratteristici della progettazione delle infrastrutture di trasporto (sicurezza, comfort e rispetto dell’ambiente). • Il moto dei veicoli e l’interazione strada-veicolo: resistenze al moto, equazione della trazione, aderenza, distanze di arresto, prestazioni dei veicoli stradali . • L’analisi del comportamento degli utenti in relazione alle caratteristiche funzionali della strada.

2)    La progettazione geometrico funzionale dei tronchi stradali • I criteri per la progettazione geometrico- funzionale dei tracciati stradali ed il corretto inserimento delle strade nel territorio. • Le verifiche di sicurezza dei tracciati stradali con l’ausilio dei diagrammi delle velocità e delle visibilità.

• Gli elementi della sezione trasversale delle strade urbane ed extraurbane ed il loro ruolo funzionale: corsie, banchine, spartitraffico, elementi marginali, barriere di sicurezza, ecc.. • La circolazione stradale in condizioni di flusso ininterrotto. • Il progetto della sezione trasversale ed il calcolo dei livelli di servizio (Highway Capacity Manual 2000).

3)    La progettazione geometrico funzionale delle intersezioni stradali • Classificazione delle intersezioni e tipi. • Criteri di scelta del tipo di intersezione. • Analisi degli elementi geometrico-funzionali delle intersezioni a raso e altimetricamente sfalsate. • Criteri per l’analisi dei fenomeni di attesa nella circolazione stradale e loro applicazione alla progettazione: zone di accumulo, terminali delle rampe di ingresso e di uscita, zone di scambio. • Il calcolo della capacità delle intersezioni a rotatoria. • I livelli di servizio alle intersezioni (Highway Capacity Manual 2000): terminali delle rampe autostradali. 4) Criteri generali per lo sviluppo e la redazione dei progetti stradali. 5) Criteri per la progettazione dei tracciati ferroviari. 6) Caratteristiche geometriche, classificazione e orientamento delle piste aeroportuali.

Modalità di esame

Le verifiche prevedono:  scritto + orale (solo verifica finale ).  Chi supera la verifica intermedia (voto ≥ 18) può sostenere le successive verifiche scritte solo sulla  2° parte del corso (in qualsiasi sessione compresa quella di recupero). Per sostenere le prove scritte è necessario prenotarsi,  la prenotazione si deve effettuare  via telematica  collegandosi al sito DELPHI.