Programma di Trasmissioni Radiomobili:

 

 

 

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO (e obiettivi del corso):

Fornire una introduzione sulle principali problematiche di progetto nei sistemi di comunicazione radiomobili. Esporre le caratteristiche principali delle modulazioni numeriche utilizzate in pratica. Descrivere le caratteristiche e i principali modelli dei canali di trasmissione radiomobili. Discutere dell’influenza del canale radiomobile sulle prestazioni del sistema di comunicazione.  

Esame basato su una prova scritta e orale.

PROPEDEUTICITA': Nessuna  

PROGRAMMA:

Inquadramento delle tematiche del corso all’interno delle teorie dei sistemi di comunicazione. Modello generale di un collegamento numerico. Descrizione funzionale dei singoli sottosistemi componenti. Elementi di teoria dei segnali necessari per l’analisi dei sistemi di radicomunicazione. Cenno sulle principali architetture dei ricevitori radio: ricevitore supereterodina e omodina. Il canale radiomobile: fluttuazioni lente o di larga scala. Propagazione in spazio libero, per riflessione, diffrazione (modelli Epstein-Peterson, Deygout) e diffusione. Modelli di canale (Lee, Okumura-Hata, Walfisch-Ikegami, UMTS, Manhattan, indoor). Fenomeni di shadowing Il canale radiomobile: fluttuazioni rapide. Propagazione in presenza di multipath. Modello di canale tempo variante. Canale WSSUS e parametri caratteristici (delay spread, doppler spread, banda di coerenza e tempo di coerenza). Classificazione dei canali di trasmissione. Altri modelli (quasi-WSSUS, Gaussian WSSUS, Gaussian Angle of Arrival, Saleh–Valenzuela, COST 207, UWB) Modulazioni numeriche. Modulazione con segnali a fase continua (CPM). Schema MODEM per segnali CPM. Analisi delle prestazioni su canale AWGN. Modulazioni a spettro espanso di tipo DSSS. Codici di spreading (a lunghezza massima, di Gold, di Kasami, ortogonali). Ricevitore Rake. Modulazione OFDM. Descrizione qualitativa del segnale OFDM. Tempo di guardia ed estensione ciclica. Schema di principio del ricetrasmettitore OFDM. Effetti del canale di trasmissione. Valutazione delle prestazioni in presenza di fading veloce. Bilancio di radiocollegamento. Copertura dell’intera cella. Valutazione approssimata dell’ISI Tecniche di mitigazione. Distorsione da selettività in frequenza. Distorsione da fast-fading. Tecniche per combattere le perdite nel rapporto segnale-rumore (Tecniche di diversità, Selection diversity, diversity-combining, interleaving).

Organizzazione degli esami:

Gli esami si svolgono in forma scritta (teoria e esercizi), con colloquio orale a complemento.

 

TESTI DI RIFERIMENTO:

Testi consigliati:

  1. Dispense a cura del professore
  2. T. S. Rappaport, “Wireless Communication: principles and practice”, Ed. Prentice Hall PRT Communication Engeneering and Emerging Technologies Series, 2nd edition.
  3. A. F. Molisch, “Wireless Communications”, Ed. John Wiley & Sons, Ltd, 2005.