Programma di Experimental Electronics:

 

Concetti generali relativi all’impiego degli strumenti di misura, presenti nel laboratorio (multimetro, alimentatore, generatore di segnale, oscilloscopio).

Concetti generali relativi all’impiego delle sonde compensate e delle breadboard.

Tecniche di realizzazione dei circuiti.

Sintesi delle reti di polarizzazione per BJT.

Generatori di corrente.

Sintesi di amplificatori operanti a piccolo segnale.

Concetti relativi agli amplificatori di potenza, in classe A, B e AB.

Concetti relativi agli oscillatori sinusoidali.

Struttura, funzionamento degli amplificatori operazionali e loro applicazioni.

Struttura, funzionamento dei regolatori di tensione e loro applicazioni.

Struttura, funzionamento dei temporizzatori e loro applicazioni.

 

Componenti elettronici utilizzati durante il corso:

Resistori, Condensatori, Induttori,

Diodi (1N4001), Fotodiodi (SFH203p), Diodi LED, Fotoresistori,

BJT (BC107, BC177, BC141, BC142 ,BC142),

Amplificatore Operazionali (TL081CP),

Regolatori di tensione (LM317),

Temporizzatore (NE555).

 

Esperienze svolte durante il corso:

Circuiti RC, RL e RCL.

Circuiti a diodi: raddrizzatori, limitatori, clamper, duplicatori di tensione, raddrizzatori capacitivi.

Polarizzazione del BJT.

Configurazione ad emettitore e a collettore comune, phase-Ssplitter.

Amplificatore differenziale con BJT accoppiati sull’emettitore.

Sorgente di corrente.

Amplificatore invertente e non invertente realizzato con amplificatori operazionali.

Integratore e derivatore realizzato con amplificatori operazionali.

Amplificatori di potenza in classe A, B e AB

Comparatore, comparatore con isteresi, generatore di forma d’onda quadra.

Integrato 555 in configurazione monostabile .

Integrato 555 in configurazione astabile.

Utilizzo dell’integrato LM317 per stabilizzare una tensione.

Utilizzo dell’integrato LM317 per stabilizzare una corrente. 

Oscillatore a ponte di Wien

Oscillatore LC