Programma di Motori A Combustione Interna:

Numero totale di crediti: 6

Carico di lavoro globale: 180 ore

Numero di ore da attribuire a: lezioni frontali, esercitazioni, verifiche e studio individuale:  60 ore di lezioni, esercitazioni e verifiche, 120 ore di studio individuale.

 

 

Generalità sui m.c.i. e loro parametri caratteristici. Richiami di termodinamica delle miscele di gas reagenti. Analisi dei cicli ideali. Processo di ricambio della carica, disegno ed ottimizzazione dei sistemi di aspirazione e scarico per un motore a due e quattro tempi, influenza della fasatura sulle prestazioni del motore, sovralimentazione, fenomeni di “lavaggio” nei motori a 2T. Dispositivi di introduzione del combustibile: sistemi di iniezione. Combustione nei motori ad accensione comandata. Termodinamica del processo di combustione, valutazione della velocità del fronte di fiamma in una miscela omogenea, influenza del disegno della geometria della camera sulla fase di combustione. Combustione nei motori ad accensione per compressione generalità sulla fase di combustione, valutazione della evoluzione dello spray di combustibile in camera e della sua interazione con il campo di moto presente nel cilindro, evaporazione del combustibile. Analisi del disegno della camera di combustione per motori diesel ad iniezione diretta ed indiretta. Formazione e controllo delle sostanze inquinanti presenti nei gas di scarico; processi di formazione degli inquinanti gassosi (NOx, CO, HC) e solidi (particolato) strategie di intervento per limitarne la formazione. Dispositivi di abbattimento e conversione delle sostanze nocive presenti nei gas di scarico; marmitte catalitiche, trappole per particolato. Controllo delle emissioni  sonore in un m.c.i.. Scambio termico, attrito e lubrificazione dei m.c.i.. Misure di laboratorio descrizione di una sala prova motori. Richiami sulle tecniche di misura utilizzate. Analisi sperimentale delle prestazioni di un m.c.i. (curve di coppia, potenza, coefficiente di riempimento etc. ). Misura della pressione all’interno del cilindro e analisi di rilascio di calore.

Testo di consultazione: Motori a Combustione Interna, Prof. Giancarlo Ferrari.