Navigazione di Sezione:
Tecnologia Degli Elementi Costruttivi 2012/2013
PROGRAMMA
Il corso prevede lezioni frontali e una esercitazione sul progetto.
Saranno anche previste visite a cantieri o aziende e conferenze di progettisti.
LEZIONI
Con l’obiettivo di considerare centrale il rapporto tra forma architettonica e tecnica costruttiva, gli argomenti sono svolti attraverso ricognizioni sull’evoluzione storica delle tecniche a partire dalle applicazioni nelle opere dei maestri del XX secolo, la trattazione degli aspetti tecnici generali e la lettura puntuale di edifici esemplari contemporanei. Ogni argomento prevede una lezione introduttiva e l’esame di alcuni casi di studio.
0. Introduzione al corso: Aspetti costruttivi e linguaggio architettonico
1. La tendenza high-tech
2. Persistenza di sistemi costruttivi tradizionali
3. Rivestimenti lapidei e laterizi: la facciata ventilata, la facciata stratificata. Materiali, evoluzione delle tecniche e applicazioni
3a Rivestimenti laterizi
3b Rivestimenti lapidei
4. Rivestimenti metallici: sviluppo storico; materiali, evoluzione delle tecniche e applicazioni
4a Acciaio e alluminio nei rivestimenti di facciata
4b Materiali innovativi: zinco, titanio
4c Coperture
5. Dal curtain wall alla vetrata strutturale: sviluppo storico; componenti, evoluzione delle tecniche e applicazioni
5a Innovazione del curtain wall
5b Mattoni di vetro
5c Vetri speciali
5d Evoluzione dei sistemi di fissaggio
5e Il vetro strutturale
5f Facciate ‘attive’ e facciate ventilate
6. Il calcestruzzo: dal brutalismo alle superfici lisce e a matrice: sviluppo storico, materiale, evoluzione delle tecniche e applicazioni
6a Il calcestruzzo a vista gettato in opera
6b Il calcestruzzo come materiale di rivestimento
6c Componenti prefabbricati
7. Materiali nuovi e sperimentazione
Bibliografia
Schede sui singoli edifici fornite dal docente
Atlanti UTET, numeri di riviste (Casabella, Detail…)
ESERCITAZIONE
L’esercitazione consiste nell’approfondimento, a livello esecutivo, di un progetto già elaborato dallo studente per uno dei corsi di progettazione. L’esercitazione è programmata nella seconda parte del corso e potrà essere svolta in gruppo (max 3).