Navigazione di Sezione:
Architettura Tecnica 2 2012/2013
ARCHITETTURA TECNICA 2 (AT2) ssd ICAR/10 - Architettura Tecnica Risultati di apprendimento previsti: L'obiettivo del corso è quello di fornire elementi teorici e applicativi su alcune tecniche costruttive complesse, con particolare riferimento alla loro applicazione in opere di grande impegno strutturale. Le tecniche costruttive vengono affrontate nella loro evoluzione storica, nel panorama internazionale e, più in dettaglio, in Italia. PROGRAMMA Argomenti delle lezioni: Presentazione del corso. Istruzioni di base (3 ore); L’evoluzione dei materiali nell’Ottocento: dalla ghisa al ferro puddellato fino all’acciaio (3 ore); L’evoluzione della scienza delle costruzioni nell’Ottocento: la lenta conquista della soluzione dei sistemi iperstatici complessi (3 ore); L’evoluzione delle grandi strutture nella prima metà dell’Ottocento e il ruolo delle infrastrutture ferroviarie (6 ore); L’evoluzione delle grandi strutture nella seconda metà dell’Ottocento: la trave reticolare (3 ore); Gallerie, stazioni e padiglioni per esposizioni (3 ore); Alla ricerca della grande luce: il ponte sospeso (3 ore); Alla ricerca della grande altezza: il telaio del grattacielo (3 ore); La costruzione metallica in Italia nell’Ottocento: lo sviluppo della ferrovia (le prime linee, la Centrale); Cottrau e la vicenda dei ponti sul Po e sul Tevere a Roma; il ponte di Paderno (6 ore); Origini, primi sviluppi ed affermazione del cemento armato nel primo Novecento(6 ore); L’opera di Robert Maillart: il ponte a tre cerniere; il ponte ad arco sottile e impalcato irrigidente (6 ore); Volte sottili resistenti per forma: il sistema Zeiss-Dywidag e la scuola tedesca; le superfici a doppia curvatura e la scuola spagnola (Torroja), gli hypar (Candela), i modelli fisici (Isler) (6 ore); La presollecitazione: dalle deformazioni sistematiche di Freyssinet al cemento armato precompresso (3 ore); Il modello costruttivo italiano nel Novecento: le motivazioni di un successo (3 ore); L’opera di Pier Luigi Nervi: ferrocemento e prefabbricazione strutturale (6 ore); Il boom dell’ingegneria italiana; la fase gronchiana delle opere pubbliche: dall’Autosole alle Olimpiadi (6 ore); L’opera di Riccardo Morandi: il ponte strallato omogeneo in cemento armato precompresso (3 ore); La fase calante dell’ingegneria italiana: dall’Autostrada del Sud alla Metropolitana (Zorzi); il ponte sul Basento (Musmeci) (3 ore); Le principali tecniche costruttive del Novecento per le grandi strutture. La rinuncia alla flessione e la ricerca sulle sollecitazioni assiali. Le strutture reticolari spaziali: dal sistema Mero alla cupola per l’Expo di Montreal (Fuller) (3 ore); Le origini delle tensostrutture: il rifiuto della compressione e la scelta della trazione. I gusci sospesi (3 ore); Ponti strallati e ponti sospesi nel Novecento; il ponte sullo Stretto di Messina (3 ore); L’opera di Frei Otto e le tensostrutture di reti di funi (3 ore); L’evoluzione dei materiali e le tensostrutture di membrana (3 ore); Le strutture pneumatiche e la crisi energetica (3 ore); Il nuovo equilibrio: la tensegrity (3 ore). ESERCITAZIONI: Redazione di due relazioni obbligatorie per sostenere le verifiche intermedie o l’esame: - “Adotta un’opera” [AT2/1]: relazione su un opera strutturale italiana di rilievo e esistente. Il lavoro prevede la ricerca di documentazione d’archivio, l’analisi diretta dell’opera e il relativo rilievo, la restituzione grafica; la consegna avviene alla fine del primo emisemestre, secondo un modello di impaginazione unificato (fascicolo formato A5) - “Adotta un ingegnere” [AT2/2]: relazione su un ingegnere di fama internazionale vivente. Il lavoro prevede il contatto diretto con il progettista, anche straniero, per individuare le linee principali della sua sperimentazione progettuale e la ricerca bibliografica di documentazione su una selezione di opere; la consegna avviene alla fine del secondo emisemestre, secondo un modello di impaginazione unificato (fascicolo formato A5) TESTI DI RIFERIMENTO: Appunti e immagini messe a disposizione nel sito della didattica web. (il manuale per il corso è in fase di elaborazione e potrebbe essere disponibile già dal prossimo anno) PROPEDEUTICITA': Per una reale comprensione degli argomenti del corso dovrebbero essere state sostenute: Architettura tecnica 1, Statica o Meccanica dei solidi, Scienza delle costruzioni. ANNO DI CORSO: L’insegnamento, previsto al terzo anno di corso, è caratterizzante per il corso di Laurea in Ingegneria dell'Edilizia e per il corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura.