Navigazione di Sezione:
Storia Della Filosofia Medievale 2012/2013
Programma dei Moduli del Corso:
Il modulo si avvale della collaborazione della prof.ssa Daniela P. Taormina, la quale terrà lezioni introduttive in cui si esamineranno gli aspetti filosofici del superamento della metafisica classica (platonica e aristotelica) operata dagli autori tardoantichi, da Plotino sino ai filosofi di Alessandria del VI sec. d.C. Tale superamento comporta anche una nuova gerarchia delle scienze e l’esigenza primaria di definire i confini tra filosofia e teologia, tematiche centrali che segnarono in profondità anche l’aprirsi del pensiero filosofico cristiano e dell’età medievale, al cui esame sarà dedicata l’ultima parte delle lezioni. Oltre ai problemi filosofici verranno messi a fuoco alcuni problemi testuali e di esegesi filosofica. Fa parte integrante del corso un ciclo seminariale di lettura di testi plotiniani.
Storia Della Filosofia Medievale B | Docente: Cecilia Panti
Il modulo si propone di esaminare lo statuto della metafisica nel Medioevo, dall’elaborazione agostiniana della «metafisica dell’Esodo», alla ricezione della Metafisica aristotelica attraverso l’apporto dei commentatori tardo-antichi e la mediazione araba. Tenendo conto della più recente letteratura critica, verranno presentate le tematiche di maggiore dibattito dei teologi e filosofi medievali, quali l’oggetto della filosofia prima, il suo rapporto con le altre scienze e la relazione con la teologia. Il modulo è suddiviso in due parti complementari e integrate: una parte istituzionale, volta a introdurre gli autori e i temi principali della filosofia medievale (secoli V/XIV) e una parte monografica, consistente nell’approfondimento del tema oggetto d’indagine, anche attraverso la lettura commentata di passi significativi.