Programma dei Moduli del Corso:

Letteratura Inglese 1 Lm A | Docente:
Daniela Guardamagna

 

LAUREA MAGISTRALE, PRIMO E SECONDO ANNO

MODULO A

Il 'Julius Caesar' di William Shakespeare: testo e contesto (a.a 2012/2013)

 

TESTI

 

William Shakespeare, 'Julius Caesar' (The Oxford Shakespeare: Oxford World's Classics), Arthur Humphreys (ed.), Oxford and New York: Oxford University Press, qualsiasi data.

 

TESTI CRITICI

 

·         "Introduction" a William Shakespeare, 'Julius Caesar' (The Oxford Shakespeare: Oxford World's Classics), Arthur Humphreys (ed.): pp. 1-48, 72-76 (non nei dettagli).

 

·         G. Melchiori, 'Drammi classici', Milano: Mondadori, I Meridiani, vol.V, pp. XV-XLIII, 229-240 (la dispensa sarà disponibile presso Universitalia);

 

·         Agostino Lombardo, “Il 'Julius Caesar' e la nuova realtà”, in 'Studi inglesi', 1, 1975, pp. 15-43 (la dispensa è disponibile presso Universitalia);

Inoltre, un saggio tratto dal testo 'Questioning Bodies in Shakespeare's Rome'. Il titolo del saggio verrà comunicato quanto prima.

 

 

 

I non frequentanti dovranno aggiungere alle parti su citate:

 

·         "Introduction" a William Shakespeare, 'Julius Caesar' (The Oxford Shakespeare: Oxford World's Classics), Arthur Humphreys (ed.): tutta (non nei dettagli).

 

·         Alessandro Serpieri, 'Giulio Cesare: commento', in Alessandro Serpieri, Keir Elam, Claudia Corti, 'I Drammi romani'. Nel laboratorio di Shakespeare. Dalle fonti ai drammi, vol. IV, Parma: Pratiche Editrice, 1988, pp. 77-129 (la dispensa è disponibile presso Universitalia);

 

·         “Introduction” a William Shakespeare, 'Julius Caesar' (The Arden Shakespeare), T.S. Dorsh (ed.), London: Methuen, qualsiasi data, pp. 61-69  (sulla imagery: la dispensa è  disponibile presso Universitalia);

 

Due saggi tratti da 'Questioning Bodies in Shakespeare's Rome'. I titoli verranno comunicati quanto prima.

 

SI RICORDA CHE L'ESAME E' ORALE E SI TERRA' IN LINGUA INGLESE.




Letteratura Inglese 1 Lm B | Docente:
Daniela Guardamagna

“Lo ‘Henry V’ di Shakespeare: dall’epica alla commedia romantica”

TESTO:

William Shakespeare, “Henry V”, The Oxford Shakespeare, edited by Gary Taylor.

 

BIBLIOGRAFIA CRITICA:

Giorgio Melchiori, Introduzioni a “I drammi storici. Tomo I”, Milano: Mondadori, I Meridiani, qualsiasi data, pp. xxxix-liii, 797-808.

Introduzione a William Shakespeare, “Henry V”, Arden Edition, edited by John H. Walter, 1965 and reprints, pp. xi-xxxv, xxxxix-xl.

(Attenzione: non la ultima versione della Arden, la cui introduzione è meno interessante. L’introduzione si può trovare fotocopiata presso Universitalia)

Gary Taylor, Introduzione a “Henry V”, The Oxford Shakespeare, pp. 52, 58, 70-74.

 

PER I NON FREQUENTANTI:

Gary Taylor, Introduzione a “Henry V”, The Oxford Shakespeare, pp. 1-74;

AA.VV. "Nel laboratorio di Shakespeare: Dalle fonti ai drammi", Parma, Pratiche Editrice,1988, 4 vols. "La seconda tetralogia", a cura di Susan Payne, Serena Cenni, Aldo Celli. La dispensa è disponibile presso la Libreria Universitalia.