Programma dei Moduli del Corso:

Archeologia E Storia Dell'arte Greca E Romana A | Docente:
Marcella Pisani

 

PROGRAMMA

 

Verrà adottato, a scelta degli studenti, uno dei due seguenti testi:

1)       G. Becatti, L’arte dell’età classica, Firenze, Sansoni, 1971

oppure

2) A. Giuliano, Storia dell’arte greca, Roma, NIS:74, 1989

 

Altri testi consultabili, per l’approfondimento di singoli argomenti e per le immagini:

J. Boardman, Arte greca, Milano 1994

J. Boardman, Storia Oxford dell'arte classica, Torino 1995

T. Hölscher, L’archeologia classica, Un’introduzione, Roma 2010

R. Bianchi Bandinelli-E. Paribeni, L’arte dell’antichità classica 1. Grecia, Torino 1976

K. Papaioannou, L’art grec, Paris 1972

J. Charbonneaux, R. Martin, F. Villard, La Grecia arcaica, Milano 1969

J. Charbonneaux, R. Martin, F. Villard, La Grecia classica, Milano 1970

J. Charbonneaux, R. Martin, F. Villard, La Grecia arcaica, Milano 1971

Per la ricostruzione dei frontoni e per elementi più dettagliati sugli ordini architettonici:

Atlante dei complessi figurati e degli ordini architettonici, EAA, 1958-1984

 

Verranno inoltre fornite dispense per l’approfondimento di alcuni temi o aspetti utili allo studio: forme ceramiche e loro funzione; tecniche di fabbricazione e decorazione dei vasi; elementi di cronologia; classificazione degli ordini architettonici e delle parti strutturali dell’edificio templare; tecniche e classificazione dei materiali di rivestimento  musivo e pittorico; aggiornamento di aspetti storico-artistici e archeologici.

Al termine del corso, si prevede anche una visita guidata al Museo dei Gessi (Gipsoteca del Museo dell’Arte Classica, Università “La Sapienza” di Roma).  




Archeologia E Storia Dell'arte Greca E Romana B | Docente:
Giulia Rocco

Nel corso verrà trattato lo sviluppo dell’arte romana, dalle origini a Teodosio, con riferimento ai principali siti e monumenti archeologici di Roma e dell’Italia.

R. BIANCHI BANDINELLI, Roma, L’arte romana nel centro del potere, Milano 1969. R. BIANCHI BANDINELLI, Roma, La fine dell’arte antica, Milano 1970. Si consiglia vivamente l’utilizzo della guida archeologica di Roma, F. COARELLI, Roma, Roma 2008.

Si suggerisce di integrare la preparazione, per le parti relative al mondo romano, con il volume di T. HÖLSCHER, L’archeologia classica. Un’introduzione, Roma 2010. E’ necessario l’utilizzo di un atlante storico.

Per sostenere l’esame è necessario avere visitato e possedere una buona conoscenza dei principali musei e monumenti di Roma. Alcune visite saranno organizzate durante il corso.