Programma di Drammaturgia Antica Mod. B:

 

 

Modulo B: Guerra e donne sulla scena

Semestre II – CFU: 6 – Ore di lezione frontale: 36

Orario lezioni: da stabilire

 

PROGRAMMA

Contenuti

-       Contesto storico-politico e culturale di Atene nel V sec. a.C.

-       Tragedia e commedia: due generi teatrali a confronto in rapporto ad una comune tematica.

-       Lettura commentata delle seguenti opere, con individuazione dei moduli compositivi e della tecnica drammaturgica: Euripide, Le Troiane; Aristofane, Lisistrata.

 

Obiettivi

-       Inquadrare il fenomeno del teatro all’interno del contesto storico-politico e culturale dell’Atene del V sec. a.C.

-       Operare un confronto tra i due diversi generi teatrali alla luce della comune tematica.

-       Individuare la forma, la struttura e le tecniche drammaturgiche del testo teatrale.

 

Bibliografia (testi da portare all'esame)

B. Zimmermann, La commedia greca. Dalle origini all’età ellenistica, edizione italiana a cura di S. Fornaro, Carocci editore – Roma 2010

Euripide, Le Troiane, introduzione a cura di V. Di Benedetto e traduzione a cura di E. Cerbo, Classici greci e Latini, BUR-Rizzoli, Milano 1998

(per l'esame va letta, oltre alla traduzione con note, anche l'introduzione - esclusa l'Appendice - di V. Di Benedetto "Il pathos tragico e la realtà ostile")

Eschilo, I Sette a Tebe

Euripide, Le Supplici

Aristofane, Acarnesi; Pace; Lisistrata

N.B. La lettura delle suddette tragedie è in traduzione italiana. Per i testi, ove presente, si consiglia l’edizione dei Classici Greci e Latini della BUR-Rizzoli

Letture di approfondimento:

G. Cerri, Messaggi etico-politici nella tragedia euripidea: dalle Supplici all'Oreste, in "Il teatro e la città", Quaderni di Dioniso 1, Siracusa 2003, pp. 62-91 (sarà reso disponibile in formato PDF)

C.F. Russo, Aristofane autore di teatro, Firenze 1984 (solo le pp. 259-284 relative alla Lisistrata; il testo è reperibile in biblioteca di facoltà)