Programma di Fisica:

 

L'obiettivo del corso è introdurre i principi fondamentali della Fisica Classica ed applicarli alla risoluzione di semplici problemi. Particolare attenzione sarà data alle definizioni di campi di forze, energia, le leggi di conservazione, termodinamica, elettromagnetismo e ottica.

Introduzione ai concetti matematici. Cinematica. Cinematica in una dimensione e in due dimensioni. Meccanica: Cinematica traslazionale e rotazionale - Forza, massa e sistemi di riferimento: le leggi della dinamica - Lavoro ed energia - Sistemi conservativi: energia potenziale e conservazione dell'energia - Quantità di moto e centro di massa - Moto oscillatorio e ondulatorio - Meccanica dei fluidi: fluidostatica e fluidodinamica. Termodinamica: Temperatura e variabili macroscopiche - Teoria cinetica dei gas - Calore, lavoro ed energia interna: primo principio della termodinamica - Trasformazioni termodinamiche del gas perfetto - Secondo principio della termodinamica: macchine termiche e trasformazioni irreversibili – Entropia. Elettromagnetismo ed Ottica: Carica elettrica e legge di Coulomb - Campo elettrico e potenziale elettrico- Legge di Gauss, Corrente elettrica e leggi di Ohm- Campo magnetico e Forza di Lorentz - Onde elettromagnetiche e luce - Ottica geometrica e ottica ondulatoria - Risoluzione di strumenti ottici

TESTI CONSIGLIATI

D. Halliday, R. Resnick, J. Walker: Volume "Fondamenti di Fisica:meccanica e termologia“, Volume "Fondamenti di Fisica:elettrologia, magnetismo, ottica", Casa Editrice Ambrosiana, VI Edizione.

Serway & Jewett, “ Principi di Fisica”, EdiSES

P. Tipler, Volume“Corso di Fisica: meccanica, onde e termodinamica” Volume“Corso di Fisica: elettricità, magnetismo e ottica

 

QUESITI [E SOLUZIONI] DI FISICA GENERALE

a cura di:Carla Andreani, Giulia Festa, Andrea Lapi, Roberto Senesi, ISBN: 978-88-95688-51-0 Edizioni Exorma