Programma di Fisiologia II:

1. Fisiologia cellulare - Tessuti eccitabili - Membrane cellulari e trasporto transmembrana di soluti e acqua - Equilibri ionici e potenziali transmembrana di riposo - Genesi e conduzione dei potenziali d'azione - Trasmissione sinaptica - Modulazione della risposta sinaptica 2. Muscolo - Muscolo scheletrico - Contrazione muscolare - Muscolo liscio - Muscolo cardiaco 3. Sistema cardiovascolare - Cuore, vasi sanguigni - Attività elettrica del cuore - Pompa cardiaca - Controllo dell'attività cardiaca - Elettrocardiogramma - Emodinamica: pressione, flusso, resistenza vascolare - Sistema arterioso e venoso - Microcircolazione e sistema linfatico - Controllo della gittata cardiaca - Fattori centrali e periferici nel controllo della pressione arteriosa - Circolazioni distrettuali - Omeostasi cardiovascolare in condizione fisiologiche e patologiche 4. Sistema nervoso - Metodi di indagine del sistema nervoso - Generalità sui sistemi sensoriali e leggi psicofisiche. - Sensibilità somatica: tatto, propriocezione, nocicezione - Visione: retina, vie centrali; percezione di forma, profondità, colore, movimento - Udito: orecchio, funzioni della coclea, analisi centrale dell'informazione uditiva - Sistema vestibolare: organi otolitici, canali semicircolari, riflessi - Sensi chimici: gusto ed olfatto - Sistemi motori. Organizazione del movimento. - Riflessi spinali - Basi neurofunzionali del controllo posturale e del cammino - Movimenti oculari - Cervelletto, Nuclei della base - Controllo corticale del movimento volontario - Plasticità del sistema nervoso - Lateralizzazione emisferica e funzioni cognitive superiori - Linguaggio - Memoria ed apprendimento - Stati emotivi e sistema limbico - Ciclo sonno-veglia - Funzioni dell'ipotalamo; regolazione dell'omeostasi corporea - Cenni sul sistema endocrino - Asse ipotalamo-ipofisario ed ormoni dell'adenoipofisi - Tiroide