Programma di Filologia Della Letteratura Italiana:

 

Il corso si propone di esaminare i principi fondamentali della critica testuale. Particolare attenzione sarà data alle problematiche relative all'edizione dei testi medievali a tradizione plurima ed alla filologia d'autore. Tali problematiche saranno affrontate soprattutto attraverso l'analisi testuale e l'interpretazione delle Rime di Guido Cavalcanti, Dante Alighieri e Lapo Gianni, e dei Canti di Giacomo Leopardi. 

 

Bibliografia:

A. Stussi, Breve avviamento alla Filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2010.

Guido Cavalcanti, Rime d’amore e di corrispondenza, revisione critica del testo e commento a c. di R. Rea, Donna me prega, revisione critica del testo e commento a c. di  G. Inglese, Roma, Carocci, 2011; da fare Introduzione + Rime I-IV; IX-XIV; XXX; XXXVI-XLII; XLVII.

Materiali distribuiti a lezione per i frequentanti.

 

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per la definizione del programma d’esame.