Programma dei Moduli del Corso:

Sociologia Della Comunicazione Culturale Lm A | Docente:
Francesca Vannucchi

 

Titolo:

La rivoluzione è online: protagonisti e prodotti della cultura digitale.

 

Argomento:

I prodotti della cultura digitale hanno modificato i comportamenti e le abitudini degli individui, determinando la nascita di un nuovo stile comunicativo, orientato all’interazione, alla creazione di contenuti e alla condivisione. I protagonisti di questa rivoluzione sono in particolare i giovani, nati e cresciuti nell’epoca della diffusione di massa del canale internet. Il corso individua le fasi di questa progressiva trasformazione e focalizza l’attenzione, da un lato, sugli oggetti e sui servizi che la rappresentano, dall’altro, sui principali attori che la favoriscono, produttori e users.

 

Bibliografia per l’esame:

  • Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, Bologna, Il Mulino, 2007.
  • Francesca Vannucchi, Libro e internet. Editori, librerie, lettori online, Milano, Editrice Bibliografica, 2008.
  • Francesca Vannucchi, Libri ed e-book online. I siti degli editori in Italia. Anno 2010 in «Testo e senso», n. 11, a. 2010, http://testoesenso.it/article/view/6/10. 
  • Paolo Ferri, Nativi digitali, Milano, Bruno Mondadori, 2011.

 

AVVERTENZE IMPORTANTI:

  • Data la natura del corso, la frequenza è particolarmente consigliata. Gli studenti che si trovassero nell’impossibilità di frequentare dovranno prendere contatti con il docente, almeno un mese prima della data dell’esame, per concordare eventuali testi integrativi.
  • Il Modulo A è propedeutico al Modulo B. Gli studenti che intendano conseguire solo 6 CFU della materia dovranno presentarsi all’esame esclusivamente con il programma del Modulo A.
  • Il corso si articola in lezioni frontali, attività esterne, progetti e ricerche realizzate collettivamente, seminari tenuti da professionisti esterni. Gli studenti - anche i non frequentanti – sono invitati a partecipare ai vari eventi organizzati, il cui calendario sarà pubblicato sistematicamente su Didattica Web, sul sito del Corso di Laurea Magistrale, sulla bacheca eventi della Facoltà di Lettere e Filosofia e su Facebook. 



Sociologia Della Comunicazione Culturale Lm B | Docente:
Francesca Vannucchi

 

Titolo:

L’industria editoriale e i suoi prodotti: dal libro al trailer.

 

Argomento:

Il corso ragiona principalmente su due aspetti che hanno caratterizzato il panorama dell’editoria libraria tra la fine del Novecento e il primo decennio del Duemila: l’evoluzione della segmentazione del mercato, che ha visto il progressivo definirsi di potenti gruppi a scapito di realtà imprenditoriali più piccole, e il raffinarsi delle tecniche di marketing per la promozione del libro e della lettura, agevolate dal potenziamento delle tecnologie digitali e del canale internet. In considerazione del contesto attuale del mercato, l’obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti e le linee guida per la progettazione di un prodotto multimediale (il booktrailer), finalizzato alla comunicazione di un nuovo titolo. Il lavoro sarà avviato in aula attraverso la cooperazione collettiva di docente, cultori della materia e studenti.

 

Bibliografia per l’esame:

  • Narrare con il digital storytelling a scuola e nelle organizzazioni, a cura di Corrado Petrucco e Marina De Rossi, Roma, Carocci, 2009.
  • Francesca Vannucchi e Miria Savioli, Le campagne audio-video per la promozione della lettura in Italia. Anni 1985-2010 in «Libri e riviste l’Italia», n. 3, a. 2010, pp. 9-30 (disponibile anche online sul sito del Cepell: http://www.cepell.it/WebDoc/DownloadRisorsa?id=1259586782761).
  • Fabio Severino,Bookmarketing: esperienze di promozione dei libri in «Libri e riviste l’Italia», n. 3, a. 2010, pp. 31-51 (disponibile anche online sul sito del Cepell: http://www.cepell.it/WebDoc/DownloadRisorsa?id=1259586782755).
  • AA.VV., Comunicare con il libro, a cura di Michele Rak, Milano, Arnoldo Mondadori, 2011. 
  • Francesca Vannucchi, L’industria editoriale e i suoi prodotti: dal libro al trailer (in corso di stampa).

 

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere il seguente contributo, che fornisce indicazioni utili alla progettazione di un booktrailer (è facoltativo per gli studenti che frequentano il corso):

  • Roberto Arduini, Booktrailer. Dove libri, tv e web si incontrano, in Roberto Arduini, Cecilia Barella e Saverio Simonelli, LibroVisioni. Quando la lettura passa attraverso lo schermo, Torino, Effatà, 2009, pp. 85-136.

 

AVVERTENZE IMPORTANTI:

  • Data la natura del corso, la frequenza è particolarmente consigliata. Gli studenti che si trovassero nell’impossibilità di frequentare dovranno prendere contatti con il docente, almeno un mese prima della data dell’esame, per concordare eventuali testi integrativi.
  • Il Modulo A è propedeutico al Modulo B. Gli studenti che intendano conseguire solo 6 CFU della materia dovranno presentarsi all’esame esclusivamente con il programma del Modulo A.
  • Il corso si articola in lezioni frontali, attività esterne, progetti e ricerche realizzate collettivamente, seminari tenuti da professionisti esterni. Gli studenti - anche i non frequentanti – sono invitati a partecipare ai vari eventi organizzati, il cui calendario sarà pubblicato sistematicamente su Didattica Web, sul sito del Corso di Laurea Magistrale, sulla bacheca eventi della Facoltà di Lettere e Filosofia e su Facebook.