Programma dei Moduli del Corso:

Storia Dell'archeologia Lm A | Docente:
Beatrice Cacciotti

Scavi, mercato antiquario e collezionisti nel Settecento

Il corso prende in esame i principali siti archeologici  che furono scavati durante il Settecento a Roma e  nel territorio laziale. Con un incrocio di dati bibliografici e d’archivio, per ogni sito  si tratterà la storia dello scavo e si presenteranno i materiali rinvenuti, spesso confluiti in Musei stranieri. Verrà presentato  il composito mondo di scavatori, mercanti, nobili, artisti e sovrani che hanno  contribuito a  delineare un importante momento storico per la storia del gusto europeo.

BIBLIOGRAFIA

 Testi  da concordare con il docente scelti dai seguenti volumi:

 - A. Wilton, I. Bignamini, a cura di,  Grand Tour. Il fascino dell’Italia nel XVIII secolo (Catalogo Mostra), Roma 1997

- I. Bignamini, Cl. Hornsby, Digging and dealing in eighteenth-century Rome,  con la collaborazione di I. Della Giovampaola e  J. Yarker, London 2010

-  A. Lo Bianco, A. Negro, a cura di,  Il Settecento a Roma (Catalogo Mostra),  Milano 2005

Gli studenti  non  frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare il  programma