Programma di Elaborazione Numerica Dei Segnali 1:

 

PROGRAMMA DEL CORSO:

- Introduzione a sequenze e sistemi discreti, campionamento.

- Trasformata di Fourier, trasformata Z, DFS (serie discreta di Fourier) e DFT (trasformata di Fourier discreta).

- ''Long'' e ''Finite Processing'' con DFT.

- Trasformate veloci (FFT) e aspetti realizzativi.

- Filtri numerici FIR e IIR: modelli, topologie e aspetti legati alla realizzazione.

- Progetto di filtri IIR, esempi e applicazioni.

- Progetto di filtri FIR, esempi e applicazioni.

- Effetti della quantizzazione dei parametri.

- Introduzione al progetto di sistemi di DSP e applicazioni.

- Laboratorio di progetto in aula.

- Esercizi sui vari argomenti del programma.

 

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le nozioni di base dell'elaborazione dei segnali a tempo discreto, focalizzando l'attenzione sugli strumenti per l'analisi spettrale e le problematiche di filtraggio

PROPEDEUTICITA' Sono fortemente consigliati i seguenti corsi: Analisi Matematica, Metodi Matematici nell'Ingegnaria, Fondamenti di Segnali, Teoria dei Fenomeni Aleatori.

TESTI DI RIFERIMENTO Teoria: Stanley Henry Mneney, ''An Introduction to Digital Signal Processing - A Focus on Implementation'', River Publishers, 2008, ISBN: 978-87-92329-12-7 Esercizi: M. Ruggieri, M. Luglio, M. Pratesi, ''Digital Signal Processing: Exercises and Applications'',Aracne Editrice, 2004, ISBN 88-7999-907-9