Programma dei Moduli del Corso:

Etnomusicologia A | Docente:
Serena Facci

ETNOMUSICOLOGIA

 

Il corso è articolato in una parte generale e un approfondimento monografico.

 

Parte generale

“Introduzione all’etnomusicologia”

Fornisce una preparazione di base sui temi: definizione e storia della disciplina, concetto di suono musicale, sistemi musicali nel mondo, funzioni della musica.

 

Approfondimento monografico

“Il paese della tarantella”

 Verrà inquadrato il ruolo dell’etnomusicologia negli studi sulle musiche contadine del sud Italia, con particolare riferimento alle forme e al ruolo sociale e rituale delle danze.

 

Esame e bibliografia specifica

 

L’esame consiste in un colloquio su:

1) Francesco Giannattasio, Il Concetto di musica, Roma, Bulzoni.

Studenti con competenze musicali: parti I e II

Studenti di Spettacolo o altri Corsi di Laurea: parti I e III

NB. Questa parte del programma non riguarda gli studenti frequentanti che supereranno gli esoneri durante il corso.

 

2) Un testo a scelta tra:

- Ernesto De Martino, La terra del rimorso, Milano, Il Saggiatore, 2008 (edizione con DVD)

- Francesco Attanasi, La musica del tarantismo. Tracce della storia (XIV-XX secolo), Pisa, ETS, 2007 (questo testo, distribuito gratuitamente dalla docente, è consigliato solo agli studenti che abbiano una buona formazione musicale).

 

3) Un testo a scelta tra:

- Maurizio Agamennone, Musica tradizionale del Salento.Le registrazioni di Diego Carpitella e Ernesto De Martino (1959, 1960), Roma Squilibri

- Luigi D’Agnese, Giovanni Giuriati, Mascarà mascarà me n’a fatto ‘nnamora. Le tarantelle e i canti di Montemarano, Udine, Nota, 2011.

- Giorgio Adamo, Vedere la musica. Film e video nello studio dei comportamenti musicali, Lucca, LIM, 2010.




Studi Di Popular Music A | Docente:
Serena Facci

 

Il corso è articolato in una parte generale e un approfondimento monografico.

 

Parte generale

“Introduzione agli studi di popular music: definizione della disciplina, definizione e storia dei generi musicali a cui la disciplina fa riferimento, elementi di analisi della popular music.

 

Approfondimento monografico

“Bob Dylan”. La figura del cantautore statunitense sarà inquadrata alla luce delle sue relazione con la canzone d’autore, il folk revival e il rock statunitensi.

 

Esame e bibliografia specifica

 

L’esame consiste in:

 

1) analisi di una canzone di Bob Dylan o di altri musicisti a scelta dello studente

NB gli studenti che non frequentano e dunque non hanno gli strumenti per realizzare questa analisi con i procedimenti spiegati a lezione devono sostituire questa prova con lo studio del testo: Franco Fabbri, Around the clock. Una breve storia della popular music, Torino, UTET, 2008.

2) Colloquio orale su:

Alessandro Bratus, Bob Dylan. Un percorso in sedici canzoni, Roma, Carocci, 2011.

Bob Dylan, Cronicles. Volume 1, Milano, Feltrinelli Universale Economica, 2008, (edizione economica a euro 7,50).