Programma di Storia Del Pensiero Scientifico Mod. A:

Colpa di Darwin?

A partire dalla biografia intellettuale di Charles Darwin e dalla ricostruzione del percorso attraverso cui Darwin è giunto a formulare la sua teoria della discendenza comune con modificazione attraverso variazione casuale e selezione naturale, si seguiranno alcuni degli sviluppi storici della teoria dell’evoluzione dopo Darwin. Particolare attenzione sarà dedicata ad uno dei dibattiti più critici sulle applicazioni e implicazioni della teoria darwiniana, quello relativo al cosiddetto “darwinismo sociale”, e al complesso intreccio di idee e di piani e contaminazioni interpretativi che hanno intrecciato storicamente le vicende della teoria darwiniana con i temi del razzismo, dell’eugenetica e della guerra.

Version:1.0 StartHTML:0000000221 EndHTML:0000005198 StartFragment:0000002691 EndFragment:0000005162 SourceURL:file://localhost/Users/barbara/Desktop/PROGRAMMI%202011:2012/Bozza%20Programma%20triennale%202011:12.doc

TESTI:

- B. Continenza,1998, Charles Darwin. Una vita per un’idea, Le Scienze, Milano*

- Barbara Continenza, 2008, “Sintesi in ritardo: la selezione naturale tra sperimentalisti-genetisti e naturalisti sistematici”, in Selezione e selezionismi, a cura di S. Forestiero e M. Stanzione, Franco Angeli, Milano, pp. 237-271.**

- Barbara Continenza, 2008, “Evoluzione e sviluppo tra divorzi, sintesi e simulazioni”, in Il futuro di Darwin. L’individuo, a cura di L. Calabi, UTET, Torino, pp. 19-54 **

- A. La Vergata, 2009, Colpa di Darwin? Razzismo,eugenetica, guerra e altri mali, UTET, Torino.

* Il testo sarà disponibile per essere fotocopiato poiché non più disponibile in commercio.

** Il testo sarà reso disponibile per essere fotocopiato.

Il programma può subire delle modifiche: Si invitano gli studenti a verificarne i contenuti dopo l'inizio del corso nel secondo semestre.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a rivolgersi al docente per concordare una lettura integrativa.