Programma dei Moduli del Corso:

Statistica Sociale A | Docente:
Domenica Iezzi

OBIETTIVI FORMATIVI: La statistica riveste un ruolo rilevante in tutti i settori, anche nell’ambito della comunicazione, del turismo, dei servizi educativi e sociali. La sintesi di un fenomeno collettivo attraverso opportuni strumenti permette, infatti, di aiutare la conoscenza, di fornire strumenti per la valutazione e di prendere decisioni in condizioni di incertezza.  Il corso ha lo scopo di fornire allo studente metodi e strumenti per la rilevazione, la classificazione e l’interpretazione dei dati riguardanti fenomeni sociali, ponendo particolare attenzione alle logiche sottostanti la loro creazione, ai presupposti per la loro applicazione ai dati reali e all’interpretazione dei risultati.   PROPEDEUTICITA': Non sono necessari prerequisiti particolari se non le conoscenze di base acquisite nel corso di studi della scuola secondaria di secondo grado di qualsiasi indirizzo.  Argomenti del corso: - Alcune definizioni generali: la statistica ed i suoi obiettivi, il collettivo e l’unità statistica. - Statistica descrittiva e statistica inferenziale. -  Le fonti statistiche. -  La progettazione di un’indagine statistica. -  Strategie di campionamento. -  La distribuzione di un carattere e la sua rappresentazione grafica. -  La sintesi di una distribuzione di un carattere: medie e variabilità. -  Confronti fra grandezze. - La costruzione degli indicatori compositi. - Associazione tra due caratteri: contingenza, correlazione e regressione

 

TESTI DI RIFERIMENTO*:  Iezzi D.F. (2009). Statistica per le Scienze Sociali, Carocci, Roma.

*Si ricorda che è assolutamente proibito fare fotocopie dei libri.

Modalità d’esame e di verifica del profitto: L’esame si svolge in forma scritta e orale.




Statistica Sociale B | Docente:
Domenica Iezzi

    OBIETTIVI: L’insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze necessarie per progettare, realizzare ed interpretare i risultati di un’indagine statistica nel campo sociale . In particolare,  verranno sviluppati strumenti logico-concettuali, metodologici ed applicativi per gestione di un’indagine dalla fase di programmazione a quella di esecuzione ed analisi dei dati. PREREQUISITI: Statistica sociale modulo A (6 CFU)

CONTENUTI: La progettazione di un'indagine statistica; Dati di attributo, relazionali e testuali; Il questionario per raccogliere attributi e per raccogliere relazioni; La tecnica delle scale; Le tecniche di somministrazione del questionario; Il trattamento automatico di dati testuali; Introduzione alla Social Network Analysis.  

 

 

Modalità d’esame e di verifica del profitto: L’esame si svolge in forma orale.

Testi consigliati:

Giuliano L., La Rocca G. (2008). L'analisi automatica e semi-automatica dei dati testuali. Software e istruzioni per l'uso  

Giuliano L., La Rocca G. (2010). L'Analisi Automatica e semi-automatica dei dati testuali. Strategie di Ricerca e applicazioni, LED, Milano

Iezzi (2009). Statistica per le Scienze Sociali, Carocci, Roma.   Scott J. (1997). L'analisi delle reti sociali, Carocci, Roma. (cap 4, 5, 6,13, 14)