Navigazione di Sezione:
Letteratura Latina 2011/2012
ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Il corso di Letteratura latina si svolge nell’arco di due semestri, con inizio nel primo semestre:
Modulo A (Prof. Paolo MARPICATI) : conoscenza delle nozioni fondamentali della grammatica latina: morfologia regolare e irregolare, elementi di sintassi
e conclusione nel secondo semestre:
Modulo B (Prof. Fabio STOK) : conoscenza della storia della letteratura latina e competenza su alcuni testi di autori latini.
Il Modulo A ha carattere propedeutico rispetto al Modulo B, che perciò si svolge appunto nel semestre successivo. Di conseguenza, a meno che non si possieda già una buona o ottima conoscenza della lingua latina, da verificare mediante la partecipazione ad una prova scritta che si svolge all'inizio del corso nella prima decade di ottobre, è vivamente consigliata la frequenza del Modulo A prima di quella del Modulo B.
ARTICOLAZIONE DELL'ESAME
L'esame è articolato in tre parti, l’una successiva all’altra :
a) Test di conoscenza della lingua latina (prova intermedia = 0 cfu)
b) Esame orale Modulo A
c) Esame orale Modulo B (A + B = 12 cfu)
Il TEST di conoscenza della lingua latina intende verificare le conoscenze elementari di morfologia regolare e irregolare e le abilità di base nella traduzione dal latino mediante la somministrazione di una prova scritta, divisa in 2 parti, della durata complessiva di 60 minuti: nei primi 30 minuti, senza ausilio di vocabolario, è proposta l’identificazione, anche in forma abbreviata (genere, numero, caso; tempo, modo, persona, numero, diatesi, etc.) di 10 forme flessive (5 della flessione nominale, aggettivale e pronominale, 5 della flessione verbale, con corrispondente resa nei tempi e modi dell’italiano); nei secondi 30 minuti, con ausilio di vocabolario, è proposta la traduzione di una semplice frase latina.
Per la valutazione della prima parte del TEST ogni risposta completa e corretta vale 2 punti; incompleta o non del tutto corretta 1 punto; assente o del tutto errata 0; per la seconda parte il punteggio varia da 10 (traduzione completa e corretta), a 5 (traduzione incompleta e non del tutto corretta), a 0 punti (traduzione del tutto incompleta e errata). La somma dei rispettivi punteggi (da 0 a 20 punti, nella prima parte, da 0 a 10 punti, nella seconda, per un massimo di 30/30) costituisce solo un primo, provvisorio giudizio in vista della preparazione dell’esame da sostenere nei successivi appelli.
Nella prima decade di ottobre, all’inizio del corso, tale TEST viene proposto agli studenti che già possiedono una buona o ottima conoscenza del latino, interessati ad ottenere, in base al punteggio conseguito, un eventuale esonero dalla frequenza del modulo A; di norma, un punteggio superiore a 25/30 consente di poter studiare integralmente e in modo autonomo il testo in adozione per la preparazione dell’esame orale:
Giulia DANESI MARIONI, Guida alla lingua latina, Carocci ed. (ultima ristampa)
Il conseguimento di punteggi inferiori invita alla frequenza del modulo A almeno a partire dall’ultima settimana di ottobre. Coloro che (per auto-valutazione) ritenessero di possedere comunque una buona o ottima conoscenza del latino, ma non avessero potuto o voluto partecipare a tale prova iniziale, potranno anch’essi preparare integralmente il testo citato.
Tutti coloro che invece non hanno mai studiato latino o ritengono comunque di possedere una conoscenza nulla o insufficiente della grammatica latina non sono ovviamente interessati a tale prova iniziale, ma vivamente invitati a frequentare le lezioni del modulo A per poter conseguire – sia durante la frequenza e lo svolgimento delle esercitazioni, sia soprattutto attraverso lo studio personale - una conoscenza elementare del latino e poter quindi sostenere anch’essi – in sede di esame – la prova scritta.
Il testo in adozione per i frequentanti (o per chi voglia conoscere lo svolgimento della didattica nel corso del Modulo A) è il seguente:
Paolo MARPICATI, Lezioni di lingua latina, UniversItalia ed. (ultima ristampa)
Si ricorda agli studenti che sono necessarie tre distinte e obbligatorie prenotazioni nel sito Delphi per ciascuna delle tre parti in cui è suddiviso l’esame:
- TEST ; b) Esame orale Modulo A; c) Esame orale modulo B
Ogni appello di esame si svolge in orari distinti (prima il TEST scritto, con inizio di norma alle ore 9.00), poi le prove orali (Modulo A e Modulo B, con inizio di norma alle ore 12.00), per consentire allo studente la più ampia libertà di scelta:
1) sostenere tutte e tre le parti dell’esame, in successione, nella stessa data;
2) sostenere solo il TEST;
3) sostenere il Modulo A e successivamente il Modulo B (avendo già sostenuto e superato il TEST o in sede di esonero, ad inizio corso, oppure in precedenti appelli di esame).
ATTENZIONE : Solo gli studenti dell’ordinamento 509 (5/6 cfu + 5/6 cfu) sono autorizzati a suddividere l’esame di Letteratura latina in più appelli diversi; gli altri sono tenuti a sostenere l’esame nella sua interezza (12 cfu).
Letteratura Latina 1 B | Docente: Fabio Stok
Il corso prevede un'introduzione generale alla storia della letteratura latina (prime tre lezioni) e la lettura della tragedia Le Troiane di Seneca. La frequenza presuppone conoscenze elementari di lingua latina acquisite nella scuola secondaria o tramite frequenza del Modulo A. L'ammissione all'esame prevede comunque che lo studente abbia conseguito una valutazione positiva nella prova relativa al Modulo A.
Programma per studenti frequentanti: a) Storia della letteratura latina dalle origini ad Apuleio (manuale consigliato: Stok e altri, Letteratura latina, ed. La Scuola); b) Seneca, Le Troiane, ed. BUR; c) Cicerone, Il Sogno di Scipione, ed. Marsilio, lettura integrale in traduzione e lettura del testo latino dei paragrafi 9-13 (= pp. 40-44).
Programma per studenti non frequentanti: Programma per studenti frequentanti: a) Storia della letteratura latina dalle origini ad Apuleio (manuale consigliato: Stok e altri, Letteratura latina, ed. La Scuola); b) Cicerone, Il Sogno di Scipione, ed. Marsilio (lettura del testo latino); c) Virgilio, Eneide, ed. BUR, lettura integrale in traduzione e lettura del testo latino del libro I versi 1-33, del libro VI vv. 836-550 e del libro XII vv. 919-952.