Programma dei Moduli del Corso:

Letteratura Inglese 1 Lm A | Docente:
Daniela Guardamagna

 

 

William Shakespeare: Hamlet

William Shakespeare, Hamlet (The Oxford Shakespeare: Oxford World's Classics), G.R. Hibbard (ed.), Oxford and New York: Oxford University Press, qualsiasi data.

A) TESTI CRITICI * "Introduction" a William Shakespeare, Hamlet (The Oxford Shakespeare: Oxford World's Classics), G.R. Hibbard (ed.) (solo la "General Introduction");

*Giorgio Melchiori, "Introduzione" a I drammi dialettici (pp. xxxvii-xliii) e "Introduzione" a Amleto (pp. 5-24). Il testo è presente in biblioteca, e le pagine indicate saranno disponibili sotto forma di dispensa presso la libreria Universitalia - Via di Tor Vergata 143, 00133 Roma;

Per ausilio alla lettura: William Shakespeare, Amleto, introduzione e traduzione di Agostino Lombardo, Milano: Feltrinelli, qualsiasi data.

Inoltre, per chi ritenga di non avere una conoscenza approfondita del periodo e dell'opera di Shakespeare, una lettura attenta del seguente volume: Paolo Bertinetti (a cura di), Storia della Letteratura inglese. Dalgi inizi al Settecento, Torino: Einaudi, vol. I, qualsiasi data. N.B. Si richiede una conoscenza a livello di movimenti generali, NON nei dettagli. Per ausilio allo studio saranno depositati alcuni files consultabili su didattica web, contenenti schemi riassuntivi dei dati più importanti di storia, storia della cultura e inquadramento sull'opera shakespeariana.

PER I NON FREQUENTANTI

I non frequentanti dovranno aggiungere ai testi della sezione A:

* Paul. A. Cantor, Shakespeare: Hamlet (Landmarks of World Literature), Cambridge: Cambridge University Press, qualsiasi data (contattare il dott. Tommaso Continisio per informazioni su come e dove reperire il testo: continisio@lettere.uniroma2.it);

* Jan Kott, "L'Amleto in questo scorcio di secolo", in Shakespeare nostro contemporaneo, Milano: Feltrinelli, 1964 e ristampe, pp. 56-70 (la dispensa sarà disponibile presso Universitalia).

* Il saggio presente nella sezione [F]iles sulla imagery in Hamlet (solo il primo, quello di Altick);

* Il saggio presente nella sezione [F]iles sul metateatro (A. Lombardo, "Il testo teatrale" in Il testo e la sua performance, Roma: Editori Riuniti, 1986, pp. 23-38; non nei dettagli, ma per avere un'idea delle funzioni del metateatro).

PER L'INQUADRAMENTO STORICO-LETTERARIO

I non frequentanti dovranno sostituire il testo a cura di Paolo Betinetti (sezione A) con:

* Agostino Lombardo e Isabella Imperiali, Dal Medioevo al Rinascimento, Roma: Carocci, 2001;

* Agostino Lombardo e Elisabetta Tarantino, L'età di Shakespeare, Roma: Carocci, 2001;

* Daniela Guardamagna e Anna Anzi, Il teatro giacomiano e carolino, Roma: Carocci, 2002. N.B. Anche in questo caso, seguire le direttive presenti nei files consultabili su didattica web.

 

 




Letteratura Inglese 1 Lm B | Docente:
Daniela Guardamagna



Dal testo alla scena: alcune versioni cinematografiche di Hamlet

I non frequentanti dovranno studiare alcuni saggi (che verranno comunicati all'inizio del II semestre) da Russel Jackson, The Cambridge Companion to Shakespeare on Film, Cambridge: Cambridge University Press, 2007.