Programma dei Moduli del Corso:

Glottologia A | Docente:
Paolo Poccetti

Metodi, percorsi e problemi della linguistica.

Il modulo si propone di presentare le linee principali e costitutive delle discipline linguistiche secondo i diversi approcci, i metodi, i livelli d'analisi, le ideologie che le hanno motivate. In particolare, saranno oggetto di approfondimento del modulo A:

- sistemi di analisi e classificazione delle lingue

- la nozione di parentela tra le lingue: genealogie, tipi, contatti

- i metodi comparativi e ricostruttivi nella storia della linguistica dall'antichità all'età moderna; la nozione di famiglia linguistica

- principali indirizzi teorici della linguistica dei secoli XIX- XX

Costituirà parte integrante del modulo un seminario propedeutico teorico e pratico di Linguistica generale tenuto dalla dott. Francesca Dragotto.

BIBLIOGRAFIA

R. Lazzeroni (a cura di), Linguistica storica, Carocci, Roma, 1998 (capp. di R. Lazzeroni e R. Gusmani)

H.R. Robins, Storia della linguistica, Il Mulino, Bologna, 1997

W. P. Lehmann, Manuale di linguistica storica, Il Mulino, Bologna, 1998

G. Graffi - S. Scalise, Le lingue e il linguaggio, Il Mulino, Bologna, 2002

*Gli studenti dell'ordinamento ex 509 che intendano acquisire solo 5 CFU sono esonerati dai capp. III e X del testo di Graffi e Scalise.

* Gli studenti non frequentanti dovranno studiare, in aggiunta ai testi elencati, il testo di F. Albano Leoni - P. Maturi, Manuale di fonetica, Carocci  

L'esame si svolgerà in modalità completamente scritta




Glottologia B | Docente:
Paolo Poccetti

CONTATTI DI LINGUE E CULTURE TRA EUROPA E MEDITERRANEO DALL'ANTICHITA' A OGGI

Il corso si propone di offrire una panoramica della formazione dei gruppi linguistici in ambito europeo e mediterraneo attraverso percorsi testuali e l'analisi di modelli esplicativi del mutamento linguistico. Particolare attenzione sarà riservata alla diacronia del Latino dalle sue fasi documentarie più remote fino alle lingue romanze.

Il corso sarà integrato da un seminario sul ruolo della variabilità linguistica nella ricostruzione di lingue o stadi lingue noti in modo frammentario

BIBLIOGRAFIA per 6 CFU

- E. Campanile - B. Comrie - C. Watkins, Introduzione alla lingua e alla cultura degli Indoeuropei, Il Mulino, Bologna, 2005

- M. Benedetti - S. Giannini - G. Longobardi - M. Mancini (a cura di), Il cambiamento linguistico, Carocci

- M. Morani, Lineamenti di linguistica indoeuropea, Aracne, Roma 2007 (prima parte)

- A. Nocentini, L' Europa linguistica: profilo storico e tipologico, Le Monnier

Gli studenti frequentanti sono esonerati da 2 capp. a scelta del testo di M. Benedetti - S. Giannini - G. Longobardi - M. Mancini

  • Gli studenti che intendano conseguire solo 5 CFU saranno esonerati da un capitolo a scelta del testo di Mancini
  • Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma d'esame con il testo di A. Morpurgo Davies, La linguistica dell'Ottocento, Il Mulino