Programma dei Moduli del Corso:

Archeologia Tardoantica Lm A | Docente:
Lucrezia Spera

Percorsi di approfondimento su temi specifici inerenti l’Archeologia della tarda antichità

1. Le produzioni di lusso

Attraverso un ampio repertorio di oggettistica preziosa (soprattutto avori, gioielli e argenterie), di cui saranno valutati gli aspetti della produzione e i canali di diffusione, emerge con chiarezza il ricco apparato di codici culturali e autorappresentativi dell’élite tardoantica.

 2. Porti, rotte e merci nella tarda antichità.

Dal III al VII secolo si ricompone un panorama complesso di movimenti marittimi che rappresentano molto bene la vitalità degli scambi commerciali nel Mediterraneo. L'attenzione sarà rivolta soprattutto alle strutture portuali di maggiore rilevanza, all’individuazione delle rotte sulla base del ritrovamento di relitti e alle tipologie emergenti delle merci esportate.




Archeologia Tardoantica Lm B | Docente:
Lucrezia Spera

Milano nella tarda antichità: analisi di un centro urbano sede imperiale (284-401)

 

L'analisi urbanistica della città di Mediolanum, scelta come sede imperiale nel 284 e rimodellata sulla base delle nuove esigenze di insediamento, verrà condotta attraverso l’analisi dei monumenti e degli aspetti più rappresentativi delle trasformazioni. Essa si svolgerà mediante alcune lezioni in aula e durante un viaggio di studio previsto nel mese di marzo con programma e modalità da definire, in collaborazione con la cattedra di Archeologia cristiana (Prof. Vincenzo Fiocchi Nicolai).