Programma dei Moduli del Corso:

Archeologia Cristiana Lm A | Docente:
Vincenzo Fiocchi Nicolai

 

Modulo A (I semestre)

Topografia cristiana delle città nella tarda antichità .

Modulo di 36 ore frontali (crediti assegnati 6). Orario delle lezioni: lunedì, ore 14-16 (Aula T31); martedì, ore 13-15 (Aula T23A); mercoledì, ore 14-16 (Aula T34). Inizio lezioni: (eccezionalmente) mercoledì 16 novembre, ore 17-19 (sala Riunioni del Dipartimento di Antichità e Tradizione Classica- Ed. B, piano 3°)

1. Lineamenti di topografia cristiana urbana: ubicazione e struttura dei complessi episcopali, chiese di quartiere, oratori, monasteri, santuari suburbani. Incidenza dei luoghi di culto nella trasformazione dell’assetto urbano e suburbano della città tardoantica.

Testi per l'esame: G. Cantino Wataghin - J. M. Gurt Esparraguera - J. Guyon, Topografia della Civitas Christiana tra IV e VI sec., in Early Medieval Towns in the Western Mediterranean (Ravello, 22-24 September 1994), Mantova 1996, pp. 17-41; L. Pani Ermini, La città di pietra. Forma, spazi, strutture, in Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo, Spoleto 1998, pp. 211-255; I. Baldini Lippolis, L.’architettura residenziale nelle città tardoantiche, Roma 2005, pp. 102-137; F. Monfrin, L’insediamento materiale della Chiesa nel V e VI secolo, in Storia del cristianesimo. Religione, politica, cultura, III, Le Chiese d’Oriente e d’Occidente (432-610), Roma 2002, pp. 881-932; V. Fiocchi Nicolai, Elementi di trasformazione dello spazio funerario tra tarda antichità ed altomedioevo, in Settimane di Studio del Centro di Studi sull’Alto Medioevo, 50 (4-8 aprile 2002), Spoleto 2003, pp. 921-969; A.. Chavarría Arnau, Archeologia delle chiese, ed. Carocci, Roma 2009, pp. 123-153.

2. La “cristianizzazione” del centro politico-monumentale di Roma: le prime chiese nell’area dei Fori e del Palatino.

Per la preparazione della parte 2 del modulo sono sufficienti gli appunti delle lezioni.

-il modulo prevede visite seminariali a complessi monumentali di Roma.

 

   

 




Archeologia Cristiana Lm B | Docente:
Vincenzo Fiocchi Nicolai

 

 

Modulo B (II semestre)

Milano nella tarda antichità: la topografia cristiana 

Modulo di 36 ore frontali (crediti assegnati 6).

Analisi degli edifici religiosi e del loro impatto nell’assetto urbano.

Il corso si articolerà in alcune lezioni introduttive in aula e in un viaggio di studio previsto per il mese di marzo 2012, con programma e modalità da definire, in collaborazione con la cattedra di Archeologia Tardoantica (Prof.ssa Lucrezia Spera).

Testi per l'esame: AA. VV., Milano capitale dell’impero romano, Milano 1990, pp. 92-94, 106-112, 114-124, 126-144;  AA. VV., La città e la sua memoria. Milano e la tradizione di S. Ambrogio, Venezia 1997, pp. 34-56, 70-129; S. Lusuardi Siena, Il complesso episcopale di Milano: riconsiderazioni della testimonianza ambrosiana nell’epistola Ad Sororem, in Antiquité Tardive, 4, 1996, pp. 124-132.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di concordare un programma alternativo con il docente entro il mese di novembre.

 N. B. Gli studenti che intendono conseguire soli 6CF e non hanno sostenuto l'esame nella laurea triennale dovranno seguire, al posto del modulo A, il modulo A della laurea triennale.Gli studenti che intendono conseguire 12 CFU e non hanno sostenuto l'esame nella laurea triennale dovranno seguire, al posto del modulo B, il modulo A della laurea triennale e solo la parte 2 del modulo A della laurea magistrale.