Programma di Laboratori Interdisciplinari Gsdi:

 

 

Per l’a.a. 2011/2012 i Laboratori Interdisciplinari sono costituiti da 6 Moduli GSDI, (ciascuno del valore di 1CFU)  tra i quali gli studenti possono scegliere a seconda delle regole previste dai propri piani di studio.

I moduli GSDI si svolgeranno nel corso dell’intero anno accademico, tra dicembre 2011  e maggio 2012. Il calendario dei moduli sarà reso noto nel corso dell’anno, a partire da ottobre 2011.

È richiesta la frequenza allo svolgimento dei moduli.

I Moduli GSDI, presenti nell’offerta didattica del nostro Ateneo a partire dall’anno 2000, nascono dall’attività del Gruppo Sperimentale di Didattica Interdisciplinare (G.S.D.I.), costituito da docenti appartenenti a facoltà diverse della nostra Università e interessati a sviluppare modelli alternativi di didattica tesi a favorire l’interazione e il confronto tra le varie discipline specialistiche, in particolare nel tentativo di superare l’ottica delle cosiddette “due culture”: quella umanistica e quella scientifica. Articolati secondo “punti di vista”, i Moduli GSDI propongono l’individuazione e l’illustrazione di termini, concetti e spaccati problematici condivisi da aree disciplinari diverse per evidenziarne, attraverso l’analisi storica, teorica e metodologica, nessi, contaminazioni e derive sul terreno di un confronto tra diversi punti di vista. Ogni Modulo prevede la presentazione di relazioni - a cui fa seguito la discussione - tenute da docenti interni o esterni alla nostra Università, ed anche da esperti appartenenti a vari settori professionali.

Ciascun Modulo GSDI avrà il valore di 1 CFU.

Per il conseguimento dei crediti relativi ai Moduli GSDI, per i quali è richiesta la frequenza, è prevista una prova le cui modalità (data, orario, aula, tipo di prova, scadenza della consegna, etc.) saranno comunicate dal docente coordinatore di ciascun modulo durante lo svolgimento del modulo stesso.

 

Elenco dei Laboratori Interdisciplinari/Moduli GSDI

per l’a.a. 2011/2012:

Titolo: “Mercato"

Coordinatore: Sergio Marroni (marroni@lettere.uniroma2.it)

Data: dicembre 2011 (da definire)

Sede: da definire

 

Titolo: “Caucaso” 

Coordinatore: Saverio Forestiero  (saverio.forestiero@uniroma2.it)

Data: febbraio 2012 (da definire)

Sede: da definire

 

Titolo: "Sistema"  

Coordinatore:  Carmela Morabito (Carmela.morabito@uniroma2.it) e Gloria Galloni  (gloria.galloni@ uniroma2.it )

Data: marzo 2012 (da definire)

Sede: da definire

 

Titolo: "Linguaggi dell’illusione" (titolo provvisorio)

Coordinatore: Francesca Dragotto (fradra@tiscalinet.it)

Data: Marzo 2012 (da definire)

Sede: da definire

 

Titolo: “Scoperta” (seconda parte)

Coordinatore: Laura Silvestri  (laura.silvestri@uniroma2.it)

Data: aprile 2012  (da definire )

Sede: da definire

 

Titolo: "Natura"  (titolo provvisorio)

Coordinatore: Barbara Continenza (continenza@lettere.uniroma2.it) e Francesca Chiusaroli (chiusaroli@lettere.uniroma2.it)

Data: Maggio 2012 (da definire)

Sede: da definire

 

 

Saranno via via pubblicati i programmi dettagliati di ciascun modulo, le aule e l’orario. I moduli potranno tenersi in Facoltà diverse dell’Ateneo. In generale, ciascun modulo prevede quattro conferenze, ciascuna della durata di 1 ora e seguita da discussione. Il modulo si svolgerà nell’arco di un’intera giornata (mattina e pomeriggio).

 

TESTI:

Testi relativi alle conferenze, o altri materiali integrativi, potranno eventualmente essere diffusi durante lo svolgimento dei moduli. In generale, comunque, non sono previsti testi di studio poiché questa offerta didattica si basa sulla presenza dello studente e sulle sue capacità di ascolto e comprensione dei contenuti presentati. A tal fine, è necessaria la frequenza.

 

Per informazioni su ciascun modulo, rivolgersi ai relativi coordinatori.

 

Coordinamento generale:

Barbara Continenza: continenza@lettere.uniroma2.it