03

Oct 24

Bacheca » PROGRAMMA ESAME Diritto Privato Comparato 2024-2025_Tor Vergata

| Modificato il 03 Oct 2024, 15:30

A.A.  2024-2025

Sede Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
Diritto privato comparato IUS/02 (9 CFU) prof. M. Papa – I semestre


Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso, gli studenti:

1)avranno acquisito la conoscenza dei principali sistemi giuridici in una prospettiva comparatistica e storica;

2) saranno in grado di ragionare sugli istituti principali del diritto privato come sviluppatisi nelle varie esperienze giuridiche;

3) saranno in grado di riflettere sull' influenza delle varie codificazioni europee in altri sistemi giuridici, con particolare attenzione sia alla divergenza e convergenza sia sulle peculiarità dell' interazione tra i vari modelli;

4) saranno in grado di individuare le regole applicabili tra i differenti istituti delle varie tradizioni giuridiche;

5) saranno in grado di discutere in classe (con una presentazione in powerpoint e/o con un paper) singoli istituti della western legal tradition.

 

At the end of the course, students:

1) will have acquired knowledge of the main legal systems in a comparative and historical perspective;

2) will be able to reason about the main institutes of private law as developed in various legal experiences;

3) will be able to reflect on the influence of the various European codifications in other legal systems, with particular attention to both the divergence and convergence and the peculiarities in the interaction of the legal models;

4) will be able to choose the rules applicable among the different institutions of the various legal traditions;

5) will be able to discuss in class (with a powerpoint presentation and/or a paper) single institutes of the western legal tradition.

 

Prerequisiti

Istituzioni di Diritto Privato e di Diritto Pubblico.

Private Law and Public Law.

 

Programma

a) La prima parte del corso introduce il metodo della comparazione giuridica attraverso il raffronto delle caratteristiche dei Sistemi a partire dalle più recenti forme tassonomiche.

b) La seconda parte del corso esamina il sistema civilistico e le varie codificazioni continentali partendo dalle caratteristiche e dall'evoluzione storica delle varie tradizioni giuridiche e della circolazione dei modelli.

c) La terza parte del corso affronta lo studio di vari istituti del diritto privato, scelti e presentati in classe dagli studenti singolarmente o in gruppo (con powerpoint o una relazione scritta).

 

a) The first part of the course introduces the method of legal comparison through the comparison of the characteristics of the Systems starting from the most recent taxonomic forms.

b) The second part of the course examines the civil law system and the various continental codifications starting from the characteristics and the historical evolution of the various legal traditions and the circulation of models.

c) The third part of the course deals with the study of various institutes of private law, chosen and presented in class by students individually or in groups (with powerpoint or a written report).

 

Modalità di valutazione

Prova orale


Descrizione delle modalità e dei criteri di verifica dell’apprendimento

L'apprendimento viene verificato con la prova di esame mediante quesiti che vertono sul programma dell'insegnamento e che siano tali da consentire allo studente di dimostrare l'acquisizione di metodo critico, analitico e sistematico a fronte del dato normativo. Nello specifico si chiede di dare prova della conoscenza delle nozioni fondamentali della materia e di mostrare capacità di argomentare adeguatamente, mettendo a confronto posizioni diverse. La valutazione finale viene espressa attraverso un voto numerico che sintetizza il livello di approfondimento e di capacità critica raggiunto dallo studente.


POSSIBILE MODALITÀ DI GRADAZIONE DEL VOTO:

18-21: Lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina;

22-25: Lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina e la capacità di collegamento tra i diversi istituti, con un linguaggio appropriato e corretto;

26-29: Lo studente dimostra una conoscenza della materia completa e ben strutturata; dimostra capacità di rielaborare in maniera autonoma le conoscenze acquisite e mostra, altresì, capacità di analisi con linguaggio appropriato e puntuale.

30 - 30 e lode: Lo studente dimostra un insieme di conoscenze completo e approfondito; ottima capacità di analisi dei problemi applicativi, accompagnata dall'utilizzo di un linguaggio giuridico esemplare.

 

The learning is verified with the examination through questions that deal with the program of the course and that allow the student to demonstrate the acquisition of critical, analytical and systematic method in front of the normative data. Specifically, the student is asked to demonstrate knowledge of the fundamental notions of the subject and to show the ability to adequately argue, comparing different positions. The final evaluation is expressed through a numerical grade that summarises the level of detail and critical ability achieved by the student.


POSSIBLE WAYS OF GRADING:

18-21: The student has acquired the basic concepts of the discipline;

22-25: The student has acquired the basic concepts of the discipline and the ability to connect the various institutes, with appropriate and correct language;

26-29: The student demonstrates a complete and well-structured knowledge of the subject matter; demonstrates ability to independently rework acquired knowledge and also shows ability to analyse with appropriate and timely language.

30 - 30 cum laude: The student demonstrates a complete and thorough body of knowledge; excellent ability to analyse application problems, accompanied by the use of exemplary legal language.

 

Testi adottati

Per gli studenti frequentanti:

- VARANO – BARSOTTI, La tradizione giuridica occidentale. Testo e materiali per un confronto civil law – common law, Giappichelli, ult edizione, capitoli I-III incluso.

Per gli studenti non frequentanti:

Parte generale: VARANO – BARSOTTI, La tradizione giuridica occidentale. Testo e materiali per un confronto civil law – common law, Giappichelli, ult edizione, cap.1-3.

Parte speciale: ZWEIGERT – KÖTZ, Introduzione al diritto comparato, Vol. II: Giuffré, 2011: la responsabilità civile.

 

For attendant students:

-VARANO – BARSOTTI, La tradizione giuridica occidentale. Testo e materiali per un confronto civil law – common law, Giappichelli, ult edizione, chapters 1 - 3.

For non attendant students:

General Part: VARANO – BARSOTTI, La tradizione giuridica occidentale. Testo e materiali per un confronto civil law – common law, Giappichelli, ult. edizione, capitoli I -III.

Special Part: ZWEIGERT – KÖTZ, Introduzione al diritto comparato, Vol. II: Giuffré, 2011: la responsabilità civile.

 

Bibliografia di riferimento

P.GLENN Legal Traditions of the World: Sustainable Diversity in Law, Oxford University Press, ult. ed.

ZWEIGERT – KÖTZ, Introduzione al diritto comparato, Vol. I, e II, Giuffré, ult. edizione. GAMBARO-SACCO, SISTEMI GIURIDICI COMPARATI, UTET,ult. ed. A. SOMMA, Inroduzione al Diritto Privato Comparato, Giappichelli, 2019.

 

Modalità di svolgimento

Modalità in presenza


Descrizione della modalità di svolgimento e metodi didattici adottati

CORSO E' STRUTTURATO CON IL FINE DI STIMOLARE LA PARTECIPAZIONE ATTIVA E LA CONDIVISIONE DELLE IDEE TRA GLI STUDENTI.

THE COURSE IS TAILORED TO STIMULATE ACTIVE STUDENT PARTICIPATION AND THOUGHT-SHARING.

 

Modalità di frequenza

Frequenza facoltativa

 

Descrizione della modalità di frequenza

IL CORSO E' FORTEMENTE CONSIGLIATA.

CLASS ATTENDANCE IS STRONGLY ADVISED.