Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
- Settore Ministeriale: L-FIL-LET/12
- Codice di verbalizzazione: 8047932
- Metodi di insegnamento: Frontale
- Metodi di valutazione: Scritto E Orale
- Prerequisiti: Buona conoscenza della grammatica italiana.
Per gli studenti Erasmus e in generale per gli studenti di lingua madre straniera è richiesto il livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
- Obiettivi: Il corso si propone
- di fornire le nozioni e gli strumenti di analisi necessari allo studio teorico della variazione diatopica in Italia;
- di fornire la conoscenza delle ragioni storiche che hanno prodotto la complessa situazione attuale;
- di correlare la variazione diatopica alla storia sociale e culturale dell'Italia.
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado
1) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
- di descrivere con la terminologia scientifica adeguata le varietà diatopiche principali;
- di comprendere e descrivere le caratteristiche linguistiche delle aree linguistiche principali;
2) CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- di riconoscere le varianti linguistiche in gioco nella variazione diatopica;
- d��identificare le caratteristiche sociolinguistiche delle aree linguistiche regionali principali;
3) AUTONOMIA DI GIUDIZIO
- di formulare giudizi autonomi sull��uso delle varietà e delle varianti diatopiche in relazione all'italiano standard;
4) ABILITÀ COMUNICATIVE
- di scegliere la varietà e le varianti più appropriate alla comunicazione in corso;
5) CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
- di conoscere i principali strumenti di analisi linguistica (dizionari, grammatiche, siti web);
- di migliorare la capacità di fare proprie le norme linguistiche e le tecniche di scrittura volte a rendere più chiara, corretta e comprensibile la comunicazione.
- Ricevimento: L'orario di ricevimento aggiornato si trova nella scheda "Bacheca" della Didattica Web.
Didattica:
- A.A.: 2021/2022
- Canale: UNICO
- Crediti: 6