Navigazione di Sezione:
Musicologia Nell'era Digitale Lm 2025/2026
Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
- Settore Ministeriale: L-ART/07
- Codice di verbalizzazione: 804002985
- Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: Competenze storiche e culturali di base
- Obiettivi: Il corso si propone di esplorare le principali prospettive della musicologia, con un focus specifico sulle metodologie e sugli strumenti di ricerca legati al mondo digitale. Dopo una definizione introduttiva della disciplina, particolare attenzione sarà rivolta sia a repertori bibliografici "tradizionali" sia ad applicazioni informatiche per la catalogazione delle fonti musicali, per la ricerca storico-musicologica e per la codifica digitale del testo musicale. Il corso prevede inoltre esercitazioni pratiche e laboratori, finalizzati a consolidare le competenze acquisite e a promuovere un approccio pratico e operativo alla ricerca musicologica. Verranno affrontati i seguenti temi: Introduzione alla musicologia; I dizionari e le enciclopedie musicali; I database per la ricerca bibliografica; RISM - Répertoire International des Sources Musicales; RILM - Répertoire International de Littérature Musicale; RIPM - Répertoire International de la Presse Musical; RidIM - Répertoire International d'Iconographie Musicale; Clori. Archivio della cantata italiana; La codifica digitale del testo musicale; Filogia musicale e progetti digitali; Wikipedia per la storia della musica; Il libretto per musica.
- Ricevimento: Da concordare con il docente inviando una email
Didattica:
- A.A.: 2025/2026
- Canale: UNICO
- Crediti: 6