Generali:

  • Dipartimento: Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali
  • Settore Ministeriale: BIO/01
  • Codice di verbalizzazione: 8067921
  • Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: Conoscenza dei principi di base della Botanica Generale.
  • Obiettivi: L��'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali della botanica forense e di fornire loro i mezzi adeguati per lo svolgimento di ricerche scientifiche sulla botanica applicata a casi giudiziari e contesti archeologici di qualsiasi periodo passato. In dettaglio: conoscenza della storia della botanica forense e dell'archeobotanica; acquisizione dei concetti di base della botanica sistematica, applicata, molecolare e cellulare; riconoscimento delle principali classi di organismi vegetali; apprendimento dell'��importanza e delle potenzialità della botanica forense e dell'archeobotanica; sviluppare capacità di ricostruzione di ambienti e profili vegetazioni (anche parziali) passati; analisi di casi studio inerenti le tematiche del corso; apprendimento delle tecniche di campionamento, analisi e conservazione dei reperti botanici forensi e archeologici; riuscire a mettere in pratica i principi appresi durante le lezioni frontali nelle esperienze di laboratorio. Il corso mira anche a promuovere la capacità di lavorare in gruppo.
  • Ricevimento: Lunedi' 14:00-15:00/Monday 2-3 p.m.

Didattica:

  • A.A.: 2024/2025
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 2