Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Settore Ministeriale: M-FIL/02
  • Codice di verbalizzazione: 804002873
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Scritto E Orale
  • Prerequisiti: Il corso propone un close reading di passaggi selezionati dell��Organon di Aristotele, uno dei testi fondanti per la teoria dell��argomentazione, la retorica e la filosofia del linguaggio. Dopo una settimana di lezioni introduttive dedicate alla metodologia della storia della filosofia in generale, alla storia della filosofia e al ruolo dell��Organon nel pensiero di Aristotele, il corso affronterà passi dagli Analitici primi, gli Analitici secondi, i Topici, la Retorica e, nella loro interezza, le Confutazioni sofistiche. I testi di Aristotele saranno letti in italiano, ma confrontando anche il greco e le traduzioni in latino, inglese e in francese. Calendario delle lezioni con indicazione delle pagine da leggere 1-Lun., 17 febbraio 2025 Introduzione alla storia della filosofia 2-Mer., 19 febbraio 2025 Introduzione alla storia della logica antica 3-Ven., 21 febbraio 2025 Logica e retorica nel pensiero di Aristotele 4-Lun., 24 febbraio 2025 Analitici primi I, 24 5-Mer., 26 febbraio 2025 Analitici primi I, 33-34 6-Ven., 28 febbraio 2025 Analitici primi II, 16-21 7-Lun., 3 marzo 2025 Analitici secondi I, 5 8-Mer., 5 marzo 2025 Analitici secondi I, 12 9-Ven., 7 marzo 2025 Retorica II 24 10-Lun., 17 marzo 2025 Topici VII, 13 11-Mer., 19 marzo 2025 Confutazioni sofistiche, 1-5 12-Ven., 21 marzo 2025 Confutazioni sofistiche, 6-10 13-Lun., 24 marzo 2025 Confutazioni sofistiche, 11-15 14-Mer., 26 marzo 2025 Confutazioni sofistiche, 16-21 15-Ven., 28 marzo 2025 Confutazioni sofistiche, 22-34 Bibliografia OBBLIGATORI Aristotele, Analitici primi, tutte le edizioni Aristotele, Analitici secondi, tutte le edizioni Aristotele, Topici, tutte le edizioni Aristotele, Confutazioni sofistiche, tutte le edizioni Aristotele, Retorica, tutte le edizioni UN CLASSICO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA A SCELTA, che non sarà da leggere per intero; verranno date indicazioni per individuare un��argomentazione da portare all��esame. Porfirio, Introduzione alla logica, tutte le edizioni Immanuel Kant, Critica della ragion pura, tutte le edizioni PER APPROFONDIRE Chaïm Perelman, Lucie Obrechts-Tyteca, Trattato dell��argomentazione. La nuova retorica, Einaudi, Torino 1966 Ingemar Düring, Aristotele, Mursia, Milano 1976 Corrado Mangione, Silvio Bozzi, Storia della logica. Vol. I: Dalle origini a Boole, Garzanti, Milano 1995; CUEM, Milano 2004 Oliver Reboul, Introduzione alla retorica, il Mulino, Bologna 2002 Jo�<
  • Obiettivi: (1) Conoscenza della tradizione filosofica; (2) Competenze ermeneutiche; (3) Capacità di istituire connessioni (anche interdisciplinari) tra determinazioni di pensiero ed epoche; (4) Consapevolezza delle problematiche relative alla metodologia storiografica; ABILITÀ (1) Capacità di analisi delle fonti; (2) Capacità di applicazione degli strumenti teoretici e metodologici atti a consentire autonomia di ricerca, riflessione critica e comprensione; (3) Capacità di produrre una visione d��insieme organica e sistematica; (4) Capacità di gestire e interpretare autonomamente le fonti storico-bibliografiche e d��individuare connessioni tra fasi diverse di processi e correnti filosofiche, artistiche e culturali; AUTONOMIA (1) Capacità di formulare un giudizio critico autonomo su questioni filosofiche o culturali; (2) Capacità di gestire e interpretare autonomamente le fonti storico-bibliografiche e d��individuare connessioni tra fasi diverse di processi e correnti filosofiche, artistiche e culturali. COMUNICAZIONE (1) Capacità di comunicazione, condivisione e disseminazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni con specialisti e non specialisti. APPRENDIMENTO (1) Capacità di elaborazione autonoma di percorsi di ricerca;
  • Ricevimento: Lunedi'-Mercoledi'-Venerdi' 15:00-16:00

Didattica:

  • A.A.: 2024/2025
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6