Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
- Settore Ministeriale: L-FIL-LET/08
- Codice di verbalizzazione: 804002857
- Metodi di insegnamento: Frontale
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: Il corso si rivolge a studenti che abbiano già una conoscenza di base della letteratura latina medievale.
- Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI:
avere appreso i principi fondamentali della critica del testo mediolatino;
aver appreso le linee fondamentali dell��agiografia medievale;
capacità di analisi e interpretazione critica di testi letterari della latinità medievale, in rapporto al contesto storico che li ha espressi.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
saper leggere edizioni critiche valutandone l'apparato;
saper individuare le principali caratteristiche e problematiche della letteratura agiografica mediolatina
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
saper leggere e commentare l��apparato critico di un��edizione;
saper inquadrare un testo nelle sue problematiche culturali e di trasmissione;
saper tradurre in italiano moderno testi in latino medievale
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
saper leggere criticamente un testo;
saper giudicare i criteri filologici con i quali un'edizione è realizzata;
saper valutare le varianti trasmesse da un testimone manoscritto
ABILITÀ COMUNICATIVE:
saper descrivere, con padronanza di linguaggio, i contenuti e le problematiche di
trasmissione di un testo letterario;
saper spiegare, con adeguata terminologia tecnica, la valenza filologica di loci critici presi in esame
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
saper consultare i dizionari di latino medievale;
saper reperire la bibliografia di base relativa ad autori e opere;
saper individuare autonomamente i testimoni di un'opera e la loro eventuale
digitalizzazione in banche-dati disponibili.
- Ricevimento: Il ricevimento si svolgera' ogni giovedi' dalle 10 alle 12, previo appuntamento via email: silvia.nocentini@uniroma2.it
Didattica:
- A.A.: 2024/2025
- Canale: UNICO
- Crediti: 6