Navigazione di Sezione:
Laboratorio Milla Di Scritture Letterarie Per Le Scene Dello Spettacolo 2019/2020
Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
- Corso di Laurea: Beni Culturali (archeologici, Artistici, Musicali E Dello Spettacolo)
- Settore Ministeriale: AAF
- Codice di verbalizzazione: 804001774
- Metodi di insegnamento: Laboratorio
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: Sono ammessi al Laboratorio tutti gli studenti che abbiano maturato conoscenze e competenze, all'interno del percorso formativo accademico o meno, sulla specificità di comunicazione di almeno due dei tre codici presi in esame (letteratura, teatro, cinema), nonché esperienze pregresse o competenze di base per affrontare la specificità di ciascun percorso.
- Obiettivi: Il Laboratorio Milla di ��Scritture Letterarie per le Scene dello Spettacolo��, tanto da un punto di vista della ricerca scientifica quanto della didattica, si propone di lavorare sul rapporto della letteratura con le altre arti sondando le problematiche e le possibili sinergie nel passaggio dal codice linguistico-letterario ai codici artistici ��altri�� (in particolare teatro e cinema).
- Ricevimento: I semestre a.a. 2022/23: lun 12.30-14.00 dal 17/10 al 19/12 (ad eccezione del 24/10 e del 07/11); ven 12.30-14.00 dal 28/10 al 16/12 (ad eccezione del 04/11 e del 09/12) NB. e' necessario prenotare il ricevimento attraverso un messaggio nella chat di Teams. Per laureandi e dottorandi sara' possibile concordare altri appuntamenti personalizzati Sede fisica: Edificio B, II Piano, Studio 39).
Didattica:
- A.A.: 2019/2020
- Canale: UNICO
- Crediti: 6
- Obbligo di Frequenza: No
Classe virtuale:
- Nome classe: NARDI-804001774-LABORATORIO_MILLA_DI_SCRITTURE_LETTERARIE_PER_LE_SCENE_DELLO_SPETTACOLO
- Link Microsoft Teams: Link
- Docente: NARDI FLORINDA