30

Mar 10

La Commedia Musicale E Il Musical - Seminario

Il maestro Emanuele Friello,  pianista, arrangiatore, direttore musicale, attualmente impegnato con la Comapagnia della Rancia per il Musical "Cats", prossimamente di nuovo al Teatro Sistina di Roma, terrà due conferenze sulla Comemdia musicale e sul Musical. Attraverso un excursus diacronico e tematico sui due generi in questione, il maestro Friello fornirà le coordinate principali entro le quali collocare le varie fenomenologie di spettacolo che non è sempre facile ricondurre a specifiche classificazioni di genere: operetta, commedia musicale, avanspettacolo, musical teatrale, musical cinematografico.
Modificato: 23 Mar 2010, 11:45

29

Mar 10

La Commedia Musicale E Il Musical - Seminario


Il maestro Emanuele Friello,  pianista, arrangiatore, direttore musicale, attualmente impegnato con la Comapagnia della Rancia per il Musical "Cats", prossimamente di nuovo al Teatro Sistina di Roma, terrà due conferenze sulla Comemdia musicale e sul Musical. Attraverso un excursus diacronico e tematico sui due generi in questione, il maestro Friello fornirà le coordinate principali entro le quali collocare le varie fenomenologie di spettacolo che non è sempre facile ricondurre a specifiche classificazioni di genere: operetta, commedia musicale, avanspettacolo, musical teatrale, musical cinematografico.
Modificato: 23 Mar 2010, 11:46

12

Mar 10

La Locandiera di Carlo Goldoni - Tirocinio

Teatro Eliseo ore 20,45.

Vi prego di dare conferma della vostra partecipazione allo spettacolo di giovedì 18 marzo serale (20,45, costo del biglietto è di 11,00 euro per la prima galleria) inviando una mail a me, Pamela Parenti. parenti@lettere.uniroma.2

Seguiranno ulteriori comunicazioni

Modificato: 02 Mar 2010, 13:11

18

Feb 10

L'impresario Delle Smirne - Tirocinio

Giovedì 18 febbraio p.v. saremo al teatro Argentina per lkop spettacolo "L'impresario delle Smirne".

Costo del biglietto 13 euro, appuntamento mezz'ora prima dello spettacolo per ritirare il biglietto presso la biglietteria.

30

Nov 09

La Diffusione Della Cultura Scientifica Attraverso La Letteratura E Le Altre Arti - Conferenza

La diffusione della Cultura Scientifica

attraverso la Letteratura e le altre Arti

 

Progetto realizzato con il contributo del Mur

e la collaborazione dell’Adi-sd

 

 

Lunedì 12 ottobre 2009 – Aula Moscati – ore 16.00-19.00

 

La diffusione della cultura scientifica attraverso la letteratura e le altre arti. Una scommessa metodologica.

Introduce il Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “Tor Vergata”, prof. L.Rino Caputo, Responsabile scientifico del progetto.

Relatrice prof. Florinda Nardi, docente di Letteratura teatrale italiana e Letteratura italiana per lo Spettacolo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di “Tor Vergata”, curatrice e coordinatrice del progetto.

Intervengono: prof. Giancarlo Mancini, docente di Storia della Medicina presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di “Tor Vergata”; prof. Elisabetta Marino, docente di Lingua e Letteratura Inglese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di “Tor Vergata”; Ettore Visibelli, chimico e scrittore.

 

Mercoledì 28 ottobre 2009 – Auditorium – ore 10.00-14.00

 

“Uomini per caso”. L’evoluzione al cinema

Introduce Florinda Nardi, curatrice e coordinatrice del progetto.

Proiezione del film Il pianeta delle Scimmie di Tim Burton (2001) per gli studenti e i docenti delle scuole aderenti al progetto.

Relatrice prof. Olga Rickards, docente di Antropologia Molecolare presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di “Tor Vergata” e Direttrice del Centro Dipartimentale di Antropologia Molecolare per lo studio del DNA antico.

 

Venerdì 6 novembre 2009 – Aula Moscati – ore 16.00-19.00

 

Intelligenza artificiale e robotica dal cinema ad internet: scenari futuri e futuribili.

Introduce Florinda Nardi, curatrice e coordinatrice del progetto.

Relatore dott. Riccardo Bugliosi, Medico e Informatico

 

Lunedì 16 novembre 2009 – Aula Moscati – ore 16.00-19.00

 

Viaggio tra suoni, parole e numeri. Musica e informatica musicale.

Introduce Florinda Nardi, curatrice e coordinatrice del progetto.

Relatore Maestro Emanuele Friello, pianista, compositore e direttore musicale.

 

Lunedì 30 novembre 2009 – Aula Moscati – ore 16.00-19.00

 

Moderni Prometeo. Storia della Medicina e Bioetica dal Frankenstein di Mary Shelley al cinema contemporaneo.

Introduce Florinda Nardi, curatrice e coordinatrice del progetto.

Relatore prof. Giancarlo Mancini, docente di Storia della Medicina presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di “Tor Vergata”.

Interviene prof. Elisabetta Marino, docente di Lingua e Letteratura Inglese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di “Tor Vergata”.

 

Mercoledì 16 dicembre 2009 – Aula Moscati – ore 10.00-14.00

 

“Il piacere più grande a contatto con le opere d’arte” da Einstein alla diffusione della cultura scientifica. Conclusioni e prospettive. Tavola Rotonda.

 

Intervengono i relatori degli incontri organizzati, i docenti e gli studenti delle scuole che hanno aderito al progetto.

Concludono L.Rino Caputo e Florinda Nardi Modificato: 18 Nov 2009, 17:15