03

May 12

La Promozione Del Libro E Della Lettura Dalla Biblioteca A Internet. Progetti, Esperienze E Scenari In Via Di Sviluppo - Conferenza

 

La promozione del libro e della lettura dalla biblioteca a internet.

Progetti, esperienze e scenari in via di sviluppo.

Biblioteca Gianni Rodari, giovedì 3 maggio 2012, ore 15-18

 

Relatori

-       Massimo Greco, responsabile Area ICT Servizi info-telematici Biblioteche di Roma:

Bibliotu: laboratorio alla ricerca dell’interazione con l’utenza

-       Stefano Gambari, responsabile Polo SBN Biblioteche di Roma:

Biblioteche di Roma ed E- book

-       Patrizia Miscione, responsabile Biblioteca Cornelia:

BOOKTRAILER: il libro diventa un videoclip

a cura dei tirocinanti del progetto PICA di Roma Capitale

-       Massimiliano De Paolis, responsabile Biblioteca Raffaello: 

La biblioteca? “Mi piace”

a cura dei tirocinanti del progetto PICA di Roma Capitale

-       Piera Costantino, responsabile Biblioteca Gianni Rodari:

I LIBRI vanno in (Book)TRAILER: … per una RIVOLUZIONARIA  promozione della lettura

 a cura dei Volontari del Servizio Civile Nazionale, progetto “I libri vanno in scena

-       Saverio Simonelli, giornalista, responsabile delle trasmissioni culturali di TV2000 e ideatore del programma “La compagnia del libro”:

Tra volumi, scaffali ed e-book. A caccia di lettori

-       Luisa Capelli, docente di Economia e gestione delle imprese editoriali, Università di Roma Tor Vergata:

La promozione sociale della lettura nella rete: blog letterari e social network

-       Marco Accordi Rickards, docente di Teoria e critica delle opere multimediali interattive, Università di Roma Tor Vergata:

Letteratura interattiva: dal libro al videogioco

-       Francesca Vannucchi, docente di Sociologia della comunicazione culturale, Università di Roma Tor Vergata:

Dalla promozione al libro: il booktrailer come modello di social reading

-       Roberto Arduini, giornalista, saggista e redattore de l'Unità.

Verso una cultura dell’immagine: booktrailer e social network

03

May 12

La Promozione Del Libro E Della Lettura Dalla Biblioteca A Internet. Progetti, Esperienze E Scenari In Via Di Sviluppo - Conferenza

 

La promozione del libro e della lettura dalla biblioteca a internet.

Progetti, esperienze e scenari in via di sviluppo.

Biblioteca Gianni Rodari, giovedì 3 maggio 2012, ore 15-18

 

Relatori

-       Massimo Greco, responsabile Area ICT Servizi info-telematici Biblioteche di Roma:

Bibliotu: laboratorio alla ricerca dell’interazione con l’utenza

-       Stefano Gambari, responsabile Polo SBN Biblioteche di Roma:

Biblioteche di Roma ed E- book

-       Patrizia Miscione, responsabile Biblioteca Cornelia:

BOOKTRAILER: il libro diventa un videoclip

a cura dei tirocinanti del progetto PICA di Roma Capitale

-       Massimiliano De Paolis, responsabile Biblioteca Raffaello: 

La biblioteca? “Mi piace”

a cura dei tirocinanti del progetto PICA di Roma Capitale

-       Piera Costantino, responsabile Biblioteca Gianni Rodari:

I LIBRI vanno in (Book)TRAILER: … per una RIVOLUZIONARIA  promozione della lettura

 a cura dei Volontari del Servizio Civile Nazionale, progetto “I libri vanno in scena

-       Saverio Simonelli, giornalista, responsabile delle trasmissioni culturali di TV2000 e ideatore del programma “La compagnia del libro”:

Tra volumi, scaffali ed e-book. A caccia di lettori

-       Luisa Capelli, docente di Economia e gestione delle imprese editoriali, Università di Roma Tor Vergata:

La promozione sociale della lettura nella rete: blog letterari e social network

-       Marco Accordi Rickards, docente di Teoria e critica delle opere multimediali interattive, Università di Roma Tor Vergata:

Letteratura interattiva: dal libro al videogioco

-       Francesca Vannucchi, docente di Sociologia della comunicazione culturale, Università di Roma Tor Vergata:

Dalla promozione al libro: il booktrailer come modello di social reading

-       Roberto Arduini, giornalista, saggista e redattore de l'Unità.

Verso una cultura dell’immagine: booktrailer e social network

03

May 12

La Promozione Del Libro E Della Lettura Dalla Biblioteca A Internet. Progetti, Esperienze E Scenari In Via Di Sviluppo - Conferenza

 

La promozione del libro e della lettura dalla biblioteca a internet.

Progetti, esperienze e scenari in via di sviluppo.

Biblioteca Gianni Rodari, giovedì 3 maggio 2012, ore 15-18

 

Relatori

-       Massimo Greco, responsabile Area ICT Servizi info-telematici Biblioteche di Roma:

Bibliotu: laboratorio alla ricerca dell’interazione con l’utenza

-       Stefano Gambari, responsabile Polo SBN Biblioteche di Roma:

Biblioteche di Roma ed E- book

-       Patrizia Miscione, responsabile Biblioteca Cornelia:

BOOKTRAILER: il libro diventa un videoclip

a cura dei tirocinanti del progetto PICA di Roma Capitale

-       Massimiliano De Paolis, responsabile Biblioteca Raffaello: 

La biblioteca? “Mi piace”

a cura dei tirocinanti del progetto PICA di Roma Capitale

-       Piera Costantino, responsabile Biblioteca Gianni Rodari:

I LIBRI vanno in (Book)TRAILER: … per una RIVOLUZIONARIA  promozione della lettura

 a cura dei Volontari del Servizio Civile Nazionale, progetto “I libri vanno in scena

-       Saverio Simonelli, giornalista, responsabile delle trasmissioni culturali di TV2000 e ideatore del programma “La compagnia del libro”:

Tra volumi, scaffali ed e-book. A caccia di lettori

-       Luisa Capelli, docente di Economia e gestione delle imprese editoriali, Università di Roma Tor Vergata:

La promozione sociale della lettura nella rete: blog letterari e social network

-       Marco Accordi Rickards, docente di Teoria e critica delle opere multimediali interattive, Università di Roma Tor Vergata:

Letteratura interattiva: dal libro al videogioco

-       Francesca Vannucchi, docente di Sociologia della comunicazione culturale, Università di Roma Tor Vergata:

Dalla promozione al libro: il booktrailer come modello di social reading

-       Roberto Arduini, giornalista, saggista e redattore de l'Unità.

Verso una cultura dell’immagine: booktrailer e social network

14

Mar 12

Presentazione Convenzione Aie-lm - Conferenza

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

 

 

Corso di Laurea Magistrale

in “Scienze dell’informazione,

della comunicazione e dell’editoria”

 

 

Giornata di Studio

L’Associazione Italiana Editori e

il Corso di Laurea Magistrale in

“Scienze dell’informazione, della comunicazione dell’editoria”

Presentazione della Convenzione

 

 

A cura di Francesca Vannucchi

 

 

Mercoledì 14 marzo 2012, ore 10-13, 15-18

Aula Sabatino Moscati

(Facoltà di Lettere e Filosofia, edificio B, I piano)

 

 

 

ore 10,00

Apertura dei lavori e saluti delle Istituzioni

Renato Lauro, Magnifico Rettore dell’Università di Roma Tor Vergata

Marco Polillo, Presidente dell’Associazione Italia Editori

 

L. Rino Caputo, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia

Alfieri Lorenzon, Direttore dell’Associazione Italiana Editori

 

Carmela Morabito, Presidente del Corso di Laurea Magistrale

Fabio Del Giudice, Responsabile dei Rapporti con le Istituzioni dell’AIE

 


 

ore 10,45

Giuseppe Mennella, docente di Deontologia della professione giornalistica

Presentazione dell’insegnamento e spiegazione delle regole della Deontologia della professione giornalistica. Tesi di laurea: Alessandra Fatone, Diritto all’informazione in Italia: viaggio alla scoperta del Quarto potere - Dalla censura preventiva alle sofferte libertà di oggi (a.a. 2010/2011). 

Marco Accordi Rickards, docente di Teoria e critica delle opere multimediali interattive

Presentazione dell’insegnamento e del laboratorio. Tesi di laurea: Alessia Padula, Videogiochi e propaganda. Uso del medium video ludico tra manipolazione e progetti educativi (a.a. 2010/2011). 

Giuseppe Bettoni, docente di Geopolitica e comunicazione

Presentazione dell’insegnamento. Tesi di laurea: Isabella Tamponi, Cartografare il mondo per comprenderlo. La nuova frontiera della comunicazione: il metodo “Le dessous des cartes” (a.a. 2010/2011).

 

 

ore 11,30

Piero Attanasio, responsabile dei Progetti Europei e Internazionali dell’AIE

Diritto d’Autore ed Economia del diritto d’autore.

 

ore 12,00

Carmela Morabito, docente di Introduzione alle scienze del comportamento

Presentazione dell’insegnamento e del laboratorio di Psicologia della percezione. Tesi di laurea: Chiara Barbato, Le forme della comunicazione biomedica: il case study della neuroetica (a.a. 2009/2010) e Laura Bossa, La lettura: meccanismi cognitivi e neurobiologici (a.a. 2009/1010).

Raul Mordenti, docente di Teoria della letteratura

Presentazione dell’insegnamento. Tesi di laurea: Sara Ercolani, La storicità del concetto di testo: da Platone ad Asimov (a.a. 2010/2011).

Simona Foà, docente di Teoria della letteratura

Presentazione dell’insegnamento. Tesi di laurea: Stefano Centini, Propaganda e Ideologia di stato: la cultura popolare televisiva come strumento di creazione del consenso e del legame identitario in Cina (a.a. 2009/2010) e Simone Troisi, Il lavoro editoriale. Calvino creativo subordinato (a.a. 2010/2011).

Fabio Ciotti, docente di Informatica applicata al testo letterario

Presentazione dell’insegnamento.

 

 

ore 13,00 – Pausa buffet

 

 

ore 15,00

Cristina Mussinelli, responsabile per l’editoria digitale dell’AIE

Lo scenario dell’editoria digitale in Italia (dal mondo).

 


ore 15,30

Luisa Capelli, docente di Economia e gestione delle imprese editoriali

Presentazione dell’insegnamento e dei laboratori di e-book e di Pub. Tesi di laurea: Silvia Caputi, Da amici a lettori. Reti sociali online e mercato editoriale (a.a. 2009/2010) e Luigi Mazza, Leggere e scrivere nella rete. Come cambiano le pratiche della lettura e della scrittura attraverso blog e social network (a.a. 2010/2011).

Antonio Perri, docente del Laboratorio di scrittura multimediale

Presentazione dell’insegnamento. Tesi di laurea: Roberto Inversa, Ritorno al futuro. La ri-mediazione del libro elettronico tra Web e cultura chirografica (a.a. 2010/2011).

Francesca Vannucchi, docente di Sociologia della comunicazione culturale

Presentazione dell’insegnamento, del laboratorio di produzione di video multimediali e delle ricerche. Tesi di laurea: Teresa Madonia, Il libro in televisione: dai programmi culturali agli adattamenti letterari (a.a. 2010/2011).

 

ore 16,15

Giovanni Peresson, responsabile dell’Ufficio studi dell’AIE

La formazione, le indagini e le ricerche sul mercato editoriale.

 

ore 16,45

Marco Frittella, docente di Giornalismo politico radiotelevisivo

Presentazione dell’insegnamento e del laboratorio. Tesi di laurea: Vincenzo Arena, Zagare e Sangue. L'informazione è cosa nostra (a.a. 2009/2010) e Barbara Laurenzi, Partiti sull'onda. Quando la politica parla via etere (a.a. 2010/2011).

David Terracina, docente di Fondamenti di Diritto pubblico e dell’Informazione

Presentazione dell’insegnamento.

Miriam Sylvera, Storia e cultura degli ebrei in età moderna

Presentazione dell’insegnamento.

Paolo Sordi, docente di Progettazione e realizzazione di siti Web

Presentazione dell’insegnamento e della rivista elettronica “Testo e senso. Studi sui linguaggi e il paragone delle arti” (http://testoesenso.it/). Tesi di laurea: Stefania Carta, Progettazione e realizzazione di un sito web aziendale: il caso Avantages (a.a. 2009/2010)

 

ore 17,30

Chiusura dei lavori e conclusioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Università di Roma Tor Vergata

Facoltà di Lettere e Filosofia

Via Columbia 1 - 00133 Roma

Per informazioni:

tel. (+39) 0672595100 - cell. (+39) 3477247042

e-mail: vannucchi@lettere.uniroma2.it

 

07

Mar 12

VIII Seminario Annuale del Corso di Laurea Magistrale - Seminario

 

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

 

VIII Seminario Annuale

 

 

Corso di Laurea Magistrale

“Scienze dell’informazione,

della comunicazione e dell’editoria”

 

 

Nuovi (o vecchi?) scenari dell’editoria in Italia

 

A cura di

Francesca Vannucchi

 

7 marzo, 14, 21, 28 marzo, 4 aprile 2012

 

 

Il Corso di Laurea Magistrale in “Scienze dell’informazione, della comunicazione e dell’editoria” propone ogni anno un ciclo di incontri che hanno lo scopo di approfondire le tematiche riguardanti il settore dell’industria culturale, con particolare riferimento al mondo delle professioni, offrendo un contributo dal punto di vista dei contenuti e della coesione interdisciplinare.

L’argomento del Seminario Annuale dell’a.a. 2011/2012 intende ragionare sui nuovi scenari dell’editoria, definiti dalle innovazioni delle tecnologie digitali e dalle nuove pratiche a esso collegate. A mutare sono gli strumenti e le azioni connesse, ma restano invariate alcune prassi. Su questi argomenti il Seminario riflette attraverso la voce di professionisti ed esperti del settore, che analizzeranno temi come l’editoria a pagamento e il self-publishing, la pubblicazione di un libro dalla parte dell’autore, le applicazioni per la lettura di libri elettronici, i nuovi strumenti di marketing e di comunicazione per le imprese editoriali.

All’interno del ciclo di quest’anno, il 14 marzo 2012, sarà presentata la Convenzione che il Corso di Laurea Magistrale ha sancito con l’Associazione Italiana Editori. Essa deriva da una fruttuosa collaborazione, avviata dall’a.a. 2006/2007, da cui sono derivati importanti risultati sia in termini scientifici e di ricerca che professionali. 

Per gli studenti, la partecipazione assidua e documentata dalla produzione di una tesina su uno degli argomenti proposti permetterà il conseguimento di 3 CFU.

 

 

Mercoledì 7 marzo 2012, ore 11-13 - Aula Sabatino Moscati

 

Introduce la Prof.ssa Carmela Morabito, Presidente del Corso di Laurea Magistrale

Presenta la Prof.ssa Luisa Capelli, Docente di Economia e gestione delle imprese editoriali

 

Relatore:

Loredana Lipperini, Giornalista, scrittrice, conduttrice radiofonica e autrice televisiva

Titolo intervento: Editoria a pagamento e self-publishing.

 

 

Mercoledì 14 marzo  2012, ore 10-13, 15-18 - Aula Sabatino Moscati

 

Presentazione della Convenzione sancita tra l’Associazione Italiana Editori e il Corso di Laurea Magistrale in “Scienze dell’informazione, della comunicazione e dell’editoria”.

 

 

Mercoledì 21 marzo 2012, ore 15-17 - Aula del Dipartimento di Studi filologici, linguistici e letterari

 

Relatori:

Chiara Di Domenico, Presidente del Circolo dei lettori Arci Fortebraccio e

Responsabile Ufficio stampa di Nottetempo

Paolo Alberti, Scrittore

Gianluca Morozzi, Scrittore

Titolo intervento: Mutazioni genetiche di un esordio: dalle case editrici indipendenti alle major. Un autore racconta la sua esperienza.

 

 

Mercoledì 28 marzo 2012, ore 15-17 - Aula del Dipartimento di Studi filologici, linguistici e letterari

 

Relatore:

Domenico Moretti, Direttore della casa di produzione Keitai

Titolo intervento: I libri in un clic. Le applicazioni per computer, tablet e mobile.

 

 

Mercoledì 4 aprile 2012, ore 11-13 - Aula Sabatino Moscati

 

Relatore:

Simonetta Pattuglia, Professore aggregato di Comunicazione delle Imprese e delle Istituzioni ed E-Marketing

Titolo intervento: Social Media Marketing: nuove relazioni fra imprese, consumatori, media.

 

Al termine di ciascun intervento seguirà un dibattito in merito agli argomenti proposti.

 

Università di Roma Tor Vergata

Facoltà di Lettere e Filosofia

Via Columbia 1 - 00133 Roma

Per informazioni:

tel. (+39) 0672595100 - cell. (+39) 3477247042

e-mail: vannucchi@lettere.uniroma2.it

 

Modificato: 04 Mar 2012, 15:01

07

Mar 12

Viii Seminario Annuale - Loredana Lipparini - Seminario


Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

 

VIII Seminario Annuale del Corso di Laurea Magistrale

“Scienze dell’informazione,

della comunicazione e dell’editoria”

 

Nuovi (o vecchi?) scenari dell’editoria in Italia

 

 

Interviene

Loredana Lipperini

giornalista, scrittrice, conduttrice radiofonica e autrice televisiva

 

Editoria a pagamento e self-publishing

 

 

Introduce la Prof.ssa Carmela Morabito

Presidente del Corso di Laurea Magistrale

Presenta la Prof.ssa Luisa Capelli

Docente di Economia e gestione delle imprese editoriali

 

 

a cura di Francesca Vannucchi

 

7 marzo 2012, ore 11-13

Aula Sabatino Moscati (edificio B, I piano)

 

 

Primo dei quattro appuntamenti previsti nell’ambito del Seminario Annuale. La partecipazione assidua e documentata dalla produzione di una tesina su uno degli argomenti proposti permetterà il conseguimento di 3 CFU.

 

Università di Roma Tor Vergata

Facoltà di Lettere e Filosofia

Via Columbia 1 - 00133 Roma

Per informazioni:

tel. (+39) 0672595100 - cell. (+39) 3477247042

e-mail: vannucchi@lettere.uniroma2.it

 

12

Dec 11

I giovani anziani, come lettori del futuro - Seminario

 

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

 

Corso di Laurea Magistrale

“Scienze dell’Informazione, della Comunicazione e dell’Editoria”

 

 

Cattedra di

Sociologia della comunicazione culturale

 

Seminario

a cura di Francesca Vannucchi

 

 

I giovani anziani, come lettori del futuro.

 

 

interviene

Giovanni Peresson

responsabile dell’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori

 

 

lunedì 12 dicembre, ore 12-14

Aula Dipartimento di Studi filologici, linguistici e letterari

(edificio B, II piano)

 

 

 

Al termine della lezione seguirà un dibattito in merito all’argomento proposto.

 

Università di Roma Tor Vergata

Facoltà di Lettere e Filosofia

Via Columbia 1 - 00133 Roma

Per informazioni:

tel. (+39) 0672595100 - cell. (+39) 3477247042

e-mail: vannucchi@lettere.uniroma2.it

 

Modificato: 03 Dec 2011, 19:48

30

Nov 11

Presentazione n. 12 (anno 2011), "Testo e Senso" - Seminario


Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

 

Corso di Laurea Magistrale

Scienze dell’informazione, della comunicazione e dell’editoria

 

 

Presentazione della rivista

 

Testo e senso.

Studi sui linguaggi e sul paragone delle arti.

 

Anticipazione del n.12 - anno 2011

http://testoesenso.it/

 

 

Omaggio a Renzo Vespignani

presentazione del documentario di Alberto Gianquinto

Renzo Vespignani. Ricordare con le mani

regia di Giulio Latini

(Rai Trade, durata 24 minuti, 2001)

 

 

30 novembre 2011, ore 11-13 - Aula Sabatino Moscati

 

 

Introduce: Prof. Raul Mordenti

 

Intervengono i membri della redazione e del comitato scientifico:

 

 Claude Cazalé Bérard, Fabio Ciotti, Alberto Gianquinto,

Giulio Latini, Carmela Morabito, Elisabetta Orsini,

Antonio Perri, Paolo Sordi, Francesca Vannucchi.

 

 

Università di Roma Tor Vergata

Facoltà di Lettere e Filosofia

Via Columbia 1 - 00133 Roma

Per informazioni:

tel. (+39) 0672595100 - cell. (+39) 3477247042

e-mail: vannucchi@lettere.uniroma2.it

 

Modificato: 29 Nov 2011, 19:33

16

Nov 11

Tavola Rotonda: "il Sapere Attraverso Un Video: Il Booktrailer Come Veicolo Di Cultura" - Seminario


Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

 

Corso di Laurea Magistrale

Scienze dell’informazione, della comunicazione e dell’editoria

 

Cattedra di

Sociologia della comunicazione culturale

 

Tavola rotonda

 

Il sapere attraverso un video:

il booktrailer come veicolo di cultura.

 

a cura di Francesca Vannucchi

 

16 novembre 2011, ore 12-14

Aula del Dipartimento di Studi filologici, linguistici e letterari


La tavola rotonda ragiona sull’interazione dei media nella circolazione della conoscenza. Focalizza l’attenzione sull’uso del booktrailer, non solo come strumento di promozione libraria, ma anche come incentivo alla lettura e supporto alla didattica.

Durante la tavola rotonda saranno presentati:

- il corso di “Esperto in progettazione e realizzazione di booktrailer per la comunicazione del libro”, organizzato dal Centro Studi Formazione Orientamento (Cesfor) e dall’Osservatorio permanente europeo sulla lettura;

- i video realizzati con gli studenti nell’ambito del laboratorio di Sociologia della comunicazione culturale, in particolare il booktrailer del romanzo di Ester Freud, "Marrakech", edito da Voland, mostrato in anteprima al Pisa Book Festival (22 ottobre 2011);

- il progetto europeo Read-it, “Training teachers to make READing fun through digITal storytelling” (http://www.readitproject.eu/read-it/), che prevede la produzione di booktrailer in favore della didattica scolastica.

 

Intervengono: 

Roberto Arduini (giornalista, saggista e redattore de “l’Unità”) - Daniele Gatti (responsabile Osservatorio permanente europeo sulla lettura, sede di Viterbo) - Ernesto Russo (direttore Cesfor) - Francesca Vannucchi (docente di Sociologia della comunicazione culturale) - Sabrina Girolami (dottoranda Scuola di dottorato in Scienze del testo, Università di Siena) - Eva Carducci (cultore della materia, cattedra di Sociologia della comunicazione culturale).

 

Università di Roma Tor Vergata

Facoltà di Lettere e Filosofia

Via Columbia 1 - 00133 Roma

Per informazioni:

tel. (+39) 0672595100 - cell. (+39) 3477247042

e-mail: vannucchi@lettere.uniroma2.it

 

27

Oct 11

"il Libro Digitale, Tra Mercato E Regolamentazione" - Conferenza

IL LIBRO DIGITALE, TRA MERCATO E REGOLAMENTAZIONE 

Quali politiche pubbliche, per quali regole? 

GIOVEDI’ 27 ottobre 2011 ore 15.00 

Salone d’Ercole – Ambasciata di Francia 

Palazzo Farnese, Piazza Farnese, 67 

PROGRAMMA 

15.00 Saluti delle autorità 

S.E. Jean-Marc de La Sablière, Ambasciatore di Francia in Italia 

Giancarlo Galan, Ministro per i Beni e le Attività culturali 

15.30 Analisi della situazione del mercato del libro digitale 

Françoise Benhamou, Professore all’Università Parigi XIII 

Analisi del mercato del libro digitale in Francia: le tendenze principali 

Stefano Mauri, Presidente di GEMS, presidente di Edigita 

Analisi del mercato del libro digitale in Italia e nel mondo: le tendenze principali e le regole mancanti 

Alban Cerisier, Segretario Generale del Gruppo Gallimard 

La nascita del mercato del libro digitale in Francia: il punto di vista degli editori 

Marco Polillo, Editore, Presidente dell’AIE (Associazione italiana degli editori) 

La nascita del mercato del libro digitale in Italia: il punto di vista degli editori 

16.40 Pausa caffè 

17.00 Il ruolo dei poteri pubblici nello sviluppo del mercato del libro digitale 

Laurence Franceschini, Direttore generale dei media e delle industrie culturali presso il Ministero della Cultura Francese 

Aspetti normativi e amministrativi del mercato del libro digitale in Francia 

Gian Arturo Ferrari, Presidente del Centro per il libro e la lettura, MiBAC 

Il libro digitale e le politiche di promozione della lettura 

Jacques Legendre, Senatore, redattore del disegno di legge sul prezzo fisso del libro digitale 

Un quadro legislativo specifico per il libro digitale: per quali obiettivi? 

Ricardo Franco Levi, Deputato, promotore della legge sul prezzo del libro 

La legge sul prezzo fisso del libro in Italia: analisi della situazione attuale e possibili applicazioni all’universo digitale 

18.00 Poteri pubblici e libro digitale, qualche caso pratico 

Arnaud Beaufort, Vice Direttore generale, Direttore dei servizi e delle reti, Bibliothèque nationale de France 

Il nuovo ruolo economico delle biblioteche 

Rosa Caffo, Direttore dell’ICCU (Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche) 

Il nuovo ruolo economico delle biblioteche in Italia 

Paul de Sinéty, Direttore del Dipartimento Libro e Promozione dei saperi dell’Institut français 

Una politica digitale per il libro a livello internazionale : nuove sfide, nuovi strumenti 

19.00 Conclusione di Jacques Toubon, ex Ministro della Cultura e della Giustizia, ex Deputato europeo 

Moderatore: Stefano Salis, Giornalista de Il Sole 24 ore 

E’ prevista la traduzione simultanea degli interventi