Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Settore Ministeriale: M-FIL/08
  • Codice di verbalizzazione: 8048556
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: Nessuno, ma sarebbe auspicabile una conoscenza di base della filosofia antica e tardoantica.
  • Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: fornire allo studente un solido bagaglio di conoscenze di fondo relative agli sviluppi del pensiero filosofico medievale (sec. V-XV) e abilità di comprendere criticamente i testi letti a lezione. Conoscenza e capacità di comprensione: acquisizione delle conoscenze di base nell'ambito della storia della filosofia medievale, relativamente alle tematiche affrontate nel modulo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di sostenere tesi argomentate sulle fondamentali tematiche e i principali ambiti storici del pensiero filosofico medievale. Autonomia di giudizio: comprensione delle differenze tra diverse ipotesi interpretative su temi di carattere filosofico. Abilità comunicative: padronanza della lingua italiana e, in particolare, impiego del lessico filosofico. Capacità di apprendimento: acquisizione della capacità di lavoro autonomo adeguate in vista del proseguimento degli studi successivi.
  • Ricevimento: mercoledi 13-15 (gli studenti sono invitati a prenotare il ricevimento all'indirizzo e-mail della docente)

Didattica:

  • A.A.: 2025/2026
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6