Navigazione di Sezione:
Storia Della Filosofia Medievale 2025/2026
Programma di Storia Della Filosofia Medievale A:
Fare filosofia nel Medioevo
Il corso è suddiviso in due parti, integrate in ogni lezione: 1) parte istituzionale: introduzione agli autori e ai temi principali della filosofia medievale (secoli V-XIV); 2) parte monografica: il corso è centrato sulla pluralità dei sistemi filosofici durante millennio medievale, segnato dalle correnti del platonismo, da vari filoni dell'aristotelismo, dall'incontro con il pensiero filosofico arabo ed ebraico. Essendo un corso istituzionale obbligatorio, è vivamente raccomandata la frequenza.
TESTI ADOTTATI
- Pasquale Porro e Costantino Esposito, *Filosofia antica e medievale*, Laterza, Bari (solo Agostino e la parte medievale). - Dispense e testi che verranno letti e commentati, e verranno resi disponibili a lezione (su Didatticaweb). Testi materiali integrativi verranno stabiliti alla fine del corso. BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO- Etienne Gilson, La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo, Firenze, La Nuova Italia, 1973 e ristampe successive.
- Giovanni Catapano, Filosofie medievali. Dalla tarda antichità all'Umanesimo, Carocci 2024
- Luisa Valente, Filosofie del medioevo. Essere, felicità, linguaggio, Le Monnier Università 2023
- Giulio d'Onofrio, Storia del pensiero medievale, Città Nuova, 2013
- Michela Pereira, La filosofia nel Medioevo. Secoli VI-XV, Carocci, Roma 2008.