Navigazione di Sezione:
Linguistica Italiana 2025/2026
Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
- Settore Ministeriale: L-FIL-LET/12
- Codice di verbalizzazione: 8048531
- Metodi di insegnamento: Frontale
- Metodi di valutazione: Scritto
- Prerequisiti: Buona conoscenza della grammatica italiana. Per gli studenti Erasmus e in generale per gli studenti di lingua madre straniera è richiesto il livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
- Obiettivi: Il corso si propone di - fornire elementi di conoscenza della posizione della lingua italiana nel panorama delle lingue del mondo e in particolare delle lingue dell'Unione Europea; - fornire le nozioni e gli strumenti di analisi necessari allo studio della variazione linguistica in Italia in relazione con i cambiamenti delle situazioni politiche, sociali e comunicative; - fornire la conoscenza delle ragioni storiche che hanno prodotto alla complessa situazione attuale. Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di 1) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE - descrivere con la terminologia scientifica adeguata le varietà linguistiche principali presenti sul territorio italiano; - identificare e descrivere i temi e i problemi principali che caratterizzano la situazione sociolinguistica dell'Italia contemporanea; - identificare e descrivere i temi e i problemi che hanno segnato più profondamente e a lungo la storia linguistica italiana; 2) CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - riconoscere le varianti sociolinguistiche in relazione alle varietà usate nel contesto comunicativo; - riconoscere le varietà sociolinguistiche adoperate nel contesto comunicativo; - identificare le caratteristiche sociolinguistiche delle principali aree linguistiche; - correlare la variazione linguistica alla storia sociale e culturale dell'Italia, in particolare alla storia dell'Italia contemporanea. 3) AUTONOMIA DI GIUDIZIO - valutare nel contesto la funzione dei principali tratti sociolinguistici; - formulare giudizi autonomi sull��uso delle varietà e delle varianti sociolinguistiche in relazione al contesto comunicativo considerato; 4) ABILITÀ COMUNICATIVE - descrivere con la terminologia linguistica adeguata le principali situazioni sociolinguistiche presenti sl territorio italiano; - illustrare in maniera sintetica i contenuti appresi nel corso; - formulare esempi attinenti ai i contenuti espressi; - scegliere la varietà e le varianti più appropriate al tipo di comunicazione in cui si rova impegnato; 5) CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO - comprendere manuali e saggi d'introduzione agli studi linguistici; - conoscere e saper adoperare gli strumenti di base dello studio linguistico: dizionari, grammatiche, siti web specializzati; - mettere in relazione fenomeni linguistici superficialmente diversi ma originati da motivazioni strutturali analoghe.
- Ricevimento: L'orario di ricevimento aggiornato si trova nella scheda "Bacheca" della Didattica Web.
Didattica:
- A.A.: 2025/2026
- Canale: UNICO
- Crediti: 6