Programma di Linguistica Italiana A:

“Le varietà linguistiche nell'Italia contemporanea”

Il corso si concentra sulle varietà linguistiche che si sono sviluppate, incontrate, intrecciate sul territorio attuale della Repubblica italiana. Le prospettive principali sono due. La prima, storica, rintraccia i tratti fondamentali dell'evoluzione della lingua e dei dialetti italiani a partire dalla loro comune matrice latina. La seconda, sincronica, indaga l'intreccio delle varietà di lingua e di dialetto che s'intrecciano e si trasformano nello spazio italiano in relazione ai profondi cambiamenti sociali, politici e ideologici e alle trasformazioni degli strumenti comunicativi che caratterizzano l'età contemporanea.

Testi adottati

  • Mari D’Agostino, Giuseppe Paternostro, "Lingue e società nell'Italia contemporanea", Bologna, Il Mulino, 2025
  • Luca Serianni, "Prima lezione di storia della lingua italiana", Roma-Bari, Laterza, 2022