Generali:

  • Dipartimento: Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali
  • Codice di verbalizzazione: 8067901
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Scritto E Orale
  • Prerequisiti: Si richiede la conoscenza delle nozioni base della botanica generale e della fisiologia vegetale.
  • Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali dell'ecologia vegetale e di fornire loro i mezzi adeguati allo svolgimento di ricerche scientifiche sulla botanica applicata. In dettaglio: conoscenza degli artifici evolutivi e adattative sviluppati dalle piante in relazione all��ambiente (componente biotica e abiotica). Concetto di biodiversità e sue applicazioni, rapporto piante e ambiente. Le interazioni dei vegetali nel mondo del vivente e la loro rilevanza sui servizi ecosistemici. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso vuol fornire agli studenti la capacità di discutere e argomentare una tematica botanica da un punto di vista specialistico, basandosi sulle nozioni acquisite durante le lezioni. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: riconoscere in natura gli adattamenti evolutivi delle piante in rapporto alla biodiversità e comprendere l��importanza ecosistemica che svolgono. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il corso mira a sviluppare negli studenti un pensiero critico e autonomo nei confronti della perdita di biodiversità vegetale, frammentazione di habitat e globalizzazione, interazione piante e ambiente spingendoli a suggerire metodologie sostenibili di recupero ambientale. ABILITÀ COMUNICATIVE: Si richiede una adeguata terminologia delle tecniche e delle metodologie descritte nel corso. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti dovranno saper identificare e commentare in maniera costruttiva e razionale le relazioni tra piante e ambiente (in toto), evidenziando la loro capacità di apprendimento dei concetti spiegati a lezione.
  • Ricevimento: Lunedi' 14:00-15:00

Didattica:

  • A.A.: 2024/2025
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 5