Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
- Settore Ministeriale: L-FIL-LET/04
- Codice di verbalizzazione: 8048837
- Metodi di insegnamento: Frontale
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: Superamento del test di latino scritto;
buona conoscenza della grammatica e sintassi italiana;
conoscenza della morfologia regolare e irregolare della lingua latina;
conoscenza delle nozioni fondamentali della sintassi latina del nome e del verbo;
competenza nella traduzione di testi latini di media difficoltà.
- Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI:
Conoscenza e comprensione della sintassi latina del nome, del verbo e del periodo.
Conoscenza della letteratura latina dalle origini fino al II sec. d.C.; leggere, tradurre e commentare testi in lingua latina.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Riconoscimento delle varianti della flessione verbale, nominale, pronominale e comprensione delle relative funzioni sintattiche; conoscenza del profilo della letteratura latina, attraverso i diversi generi letterari e i loro più rappresentativi esponenti.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Acquisizione della capacitaI'� di analizzare un testo latino dal punto di vista morfologico e sintattico, storico-letterario, relativamente al genere e ai suoi topoi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Saper tradurre in maniera autonoma; capacità di leggere e comprendere un testo latino e di elaborare autonomamente soluzioni interpretative.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Saper argomentare le proprie scelte traduttive ed esporre con un linguaggio appropriato gli argomenti relativi ai testi considerati.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Capacità di tradurre, interpretare correttamente un testo latino e riuscire a contestualizzarlo.
- Ricevimento: Prima e dopo le lezioni
Didattica:
- A.A.: 2024/2025
- Canale: UNICO
- Crediti: 6