Navigazione di Sezione:
Gestione Ed Esercizio Dei Sistemi Di Trasporto 2025/2026
Generali:
- Dipartimento: Ingegneria
- Settore Ministeriale: ICAR/05
- Codice di verbalizzazione: 80300048
- Metodi di insegnamento: Frontale
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: Nessuno, anche se è fortemente consigliato l'aver sostenuto l'esame di Teoria dei Sistemi di Trasporto 1.
- Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: L'obiettivo di questo insegnamento è conoscere gli aspetti metodologici, teorici ed applicativi della programmazione e dell'esercizio dei sistemi di trasporto , con particolare riferimento alla mobilità urbana e ai sistemi di trasporto collettivo. Vengono trattate le metodologie ed i modelli per la simulazione delle reti di trasporto collettivo, con attenzione alle variabili di stato e all'analisi del comportamento degli utenti coinvolti nel processo di scelta del percorso nelle reti di trasporto collettivo a bassa frequenza. La seconda parte del corso è indirizzata ai metodi per la progettazione degli orari e della turnazione ottimale dei veicoli e del personale (vehicles and crew scheduling). Infine, l'ultima parte del corso è dedicata alla presentazione delle problematiche legate all'esercizio di sistemi di trasporto collettivo attraverso la presentazione di casi di studio reale. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le competenze necessarie per analizzare e risolvere problemi connessi alla programmazione dei servizi di trasporto collettivo e al relativo esercizio in area urbana e metropolitana. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso approfondisce sinergicamente gli aspetti teorici e metodologici, trasversali rispetto ai problemi tipici dell'ingegneria, della ricerca operativa e della organizzazione e gestione d'impresa, al fine di una conoscenza completa degli argomenti. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Durante il corso gli allievi conducono esercitazioni con il supporto di moderni ed innovativi strumenti software L'insegnamento prevede anche attività seminariali che permettono di conoscere i più avanzati sistemi utilizzati nella pratica per la gestione e l'esercizio dei sistemi di trasporto collettivo (APTS). AUTONOMIA DI GIUDIZIO: L'insegnamento fornirà all'allievo le competenze per poter affrontare, formalizzare e risolvere autonomamente un problema applicativo, su casi reali, di decisione nel campo della progettazione, della simulazione e dell'esercizio efficiente dei sistemi di trasporto, in particolare i sistemi di trasporto collettivo in area urbana e metropolitana. ABILITÀ COMUNICATIVE: I risultati delle esercitazioni sono riportati in relazioni di progetto ed in slide al fine di migliorare le capacità comunicative dei risultati del lavoro svolto. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: La capacità di apprendimento verrà valutata tramite prove scritte in itinere, al fine della ripresa a lezione degli argomenti non bene assimilati e della regolazione della velocità di presentazione degli argomenti stessi.
- Ricevimento: Orario da concordare previa richiesta via email all'indirizzo crisalli@ing.uniroma2.it
Didattica:
- A.A.: 2025/2026
- Canale: UNICO
- Crediti: 6