Generali:
- Dipartimento: Giurisprudenza
- Settore Ministeriale: AAF
- Codice di verbalizzazione: 8022736
- Metodi di insegnamento: Frontale
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: In generale è utile aver già sostenuto e superato esami di diritto pubblico e diritto privato al fine di acquisire familiarità con le categorie concettuali della storia e del diritto delle istituzioni religiose.
- Obiettivi: Il corso verte sulla natura e le caratteristiche dei diritti religiosi, con un focus particolare sul
diritto musulmano. Attraverso lo studio della storia e del diritto delle istituzioni religiose, e in particolare di quelle
islamiche, si intende non solo arricchire il patrimonio culturale dello studente ma altresì stimolare la sua capacità
critica e di analisi per porlo in condizione di comprendere e risolvere questioni giuridiche che coinvolgono culture
giuridiche differenti, con particolare attenzione a quei sistemi in cui il diritto è strettamente legato alla religione. Si
tratterà in particolare del processo di formazione dei moderni ordinamenti nazionali dei paesi islamici e sulla verifica,
al loro interno, dell��'effettiva influenza/permanenza e superamento/resistenza del diritto islamico classico, con focus
sulle problematiche contemporanee connesse all'estremismo islamico, all��'integrazione della comunità islamica in
Italia e in Europa, ai processi di radicalizzazione e occidentalizzazione.
- CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: Conoscenza dell'evoluzione storica e del sistema delle istituzioni
religiose, con particolar riguardo alla struttura del modello islamico e alla sua applicazione nei diversi paesi islamici
contemporanei. Capacità di comprendere la storia e le caratteristiche del pluralismo religioso e giuridico.
- CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente deve essere in grado
di riconoscere le diverse istituzioni religiose e delle ragioni sottese alle principali problematiche attuali in materia,
avendo acquisito le competenze di base per comprendere le loro origini storiche, la loro struttura e le specificità e le
caratteristiche della loro evoluzione.
- AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Allo studente è richiesto non solo di esporre i contenuti del corso, ma anche di riflettere
in modo critico sulle problematiche dell'attualità connesse alle istituzioni religiose; a tal proposito, lo studente deve
dimostrare di saper effettuare un corretto inquadramento delle questioni, operando adeguatamente collegamenti
con il contesto culturale, sociale e giuridico di riferimento.
- ABILITA' COMUNICATIVE: Lo studente deve saper illustrare in modo analitico le caratteristiche della storia e del
diritto delle istituzioni religiose, con particolar riguardo ai tratti distintivi del diritto dei paesi islamici, adottando il
linguaggio tecnico giuridico appropriato.
- CAPACITA' DI APPRENDERE: Lo studente deve saper leggere e comprendere i contenuti di testi sia giuridici che
religiosi e deve saper creare collegamenti tra quanto appreso e le problematiche dell'attualità connesse alla materia.
- Ricevimento: Il professore riceve gli studenti per appuntamento:
Tel 06 72592309;
e-mail: massimo.papa@uniroma2.it
Macroarea di Giurisprudenza
Edificio D, piano 4, stanza 10
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
GLI ASSISTENTI DI CATTEDRA ricevono previo appuntamento via email:
corapi@juris.uniroma2.it - giorgio.potenza@uniroma2.it
Didattica:
- A.A.: 2024/2025
- Canale: UNICO
- Crediti: 12