Navigazione di Sezione:
Elementi Di Astrofisica 2020/2021
Generali:
- Dipartimento: Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali
 - Settore Ministeriale: FIS/05
 - Codice di verbalizzazione: 8066549
 - Metodi di insegnamento: Frontale
 - Metodi di valutazione: Orale
 - Prerequisiti: Nessuno
 - Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: Concetti di base sui canali osservativi nell'Universo e sulle sorgenti astrofisiche di radiazione elettromagnetica. Conoscenze elementari sul ruolo della forza gravitazionale nei principali sistemi di interesse astrofisico e cosmologico: stelle normali e collassate, buchi neri stellari e supermassicci, quasar e nuclei galattici attivi, espansione dell'Universo e Big Bang. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: - Conoscenze di base su stelle, galassie, nuclei galattici attivi, buchi neri, Universo - Conoscenze elementari sul ruolo della gravità in tali sistemi - Conoscenze elementari sulla propagazione di onde elettromagnetiche in un Universo in espansione. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: - Capacità di stimare le principali grandezze fisiche caratteristiche delle sorgenti, masse, dimensioni, distanze, luminosità, con l'uso delle appropriate relazioni fisiche. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: - Capacità di valutare la attendibilità di un risultato numerico per confronto con le proprietà standard dei sistemi in esame. ABILITÀ COMUNICATIVE: - Capacità di presentare ed organizzare l'esposizione di un argomento elementare di astrofisica. - Conoscenza della lingua inglese tale da permettere la corretta comprensione di un testo scientifico di astrofisica. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: - Capacità di affrontare nuovi campi attraverso uno studio autonomo.
 - Codocente: Francesco Tombesi
 
Didattica:
- A.A.: 2020/2021
 - Canale: UNICO
 - Crediti: 6
 - Data Inizio Lezioni: 30/09/2020
 - Data Fine Lezioni: 17/12/2020
 
                
 English
 Italiano