Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Codice di verbalizzazione: 804001088
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: Nessun prerequisito
  • Obiettivi: Il corso intende offrire agli studenti una lettura dell'Inferno, la prima cantica della Commedia di Dante Alighieri, attraverso una analisi dei rapporti che l'immaginario letterario creato dall'autore ha intessuto nella sua contemporaneità e nei secoli successivi con le altre arti attraverso un approccio pruridisciplinare e multimediale. Intende altresì offrire agli studenti gli strumenti critici necessari all��analisi del testo dantesco e dei contesti storico-culturali delle epoche che quel testo ricevono.
  • Ricevimento: I semestre a.a. 2022/23: lun 12.30-14.00 dal 17/10 al 19/12 (ad eccezione del 24/10 e del 07/11); ven 12.30-14.00 dal 28/10 al 16/12 (ad eccezione del 04/11 e del 09/12) NB. e' necessario prenotare il ricevimento attraverso un messaggio nella chat di Teams. Per laureandi e dottorandi sara' possibile concordare altri appuntamenti personalizzati Sede fisica: Edificio B, II Piano, Studio 39).

Didattica:

  • A.A.: 2019/2020
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 12
  • Obbligo di Frequenza: No