Generali:
- Dipartimento: Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali
- Settore Ministeriale: CHIM/01
- Codice di verbalizzazione: 8063977
- Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: Aver sostenuto l'esame di Chimica Generale Fondamenti di Chimica Analitica
- Obiettivi: DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:
ChimicaAnalitica I
SSD: CHIM/01 �" Chimica Analitica
DOCENTE:
Laura Micheli
RUOLO DOCENTE: Ruolo: professore associato
SSD di afferenza: CHIM/01
RIFERIMENTI:
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche �" Università degli Studi di Roma ��Tor Vergata��
TELEFONO:
+39 067259 44420
E-MAIL:
laura.micheli@uniroma2.it
RICEVIMENTO (ORARIO E LUOGO):
Università degli Studi di Roma 'Tor Vergata
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche
Edificio Sogene
Via della Ricerca Scientifica, 1
00133 Roma
Livello 0, settore F, stanza 11
Da concordare con il docente
ANNO DI CORSO: 2
N. CREDITI: 6
OBIETTIVI FORMATIVI:
L��insegnamento permette allo studente dovrà di applicare le proprie conoscenze sull'equilibrio in soluzione acquosa per la determinazione di cationi ed anioni inorganici. Lo scopo è anche quello di rendere gli studenti coscienti delle basi teoriche impartite nel primo anno attraverso lezioni teoriche e pratica di laboratorio.
PREREQUISITI:
Conoscenza delle discipline chimiche di base
CONTENUTI DELL��INSEGNAMENTO:
Analisi sistematica di cationi ed anioni inorganici
ARTICOLAZIONE DEL CORSO:
24 ore di lezioni frontali e 24 ore di laboratorio
Il corso è organizzato in lezioni teoriche in aula e in prove pratiche in laboratorio. Per questioni di sicurezza, il laboratorio viene organizzato su più turni nel caso in cui la numerosità degli studenti iscritti al corso sia >30. Gli studenti devono frequentare almeno i 2/3 del laboratorio per accedere all��esame, che si articolerà in una prova incognita di laboratorio ed una prova orale. Le lezioni vengono svolte alla lavagna con eventualmente l��ausilio del proiettore per mostrare grafici, figure, etc. rilevanti per il corso. Tutto il materiale grafico e visivo presentato verrà fornito agli studenti.
PRESENZA DI VERIFICHE IN ITINERE: no
MODALITA�� DI VALUTAZIONE:
L'esame consiste in una prova pratica di laboratorio in cui dovranno analizzare un campione solido dalla composizione incognita (contenente i cationi e gli anioni analizzati nelle esercitazioni di laboratorio precedenti), a cui seguirà la consegna di una relazione con i risultati. Successivamente vi sarà un colloquio orale volto a verificare il livello di conoscenza degli argomenti svolti e valutare la capacità di utilizzare le conoscenze nella descrizione e nella previsione delle composizione di un campione solido contenente composti inorganici.
La valutazione finale è espressa in trentesimi e viene definita tenendo conto di:
- risultati della prova di laboratorio (capacità critica di osservazione del proprio campione e di eseguire un��analisi) e relativa relazione (40 % del punteggio)
- il grado di acquisizione della conoscenza degli argomenti trattati (20 % del punteggio)
- la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti (20 % del punteggio)
- la comprensione e la capacità di interpretazione delle conoscenze acquisite (20 % del punteggio).
MATERIALE DIDATTICO:
Materiale didattico fornito dal docente
TESTI DI RIFERIMENTO:
Chimica Analitica Qualitativa, A. Araneo, Casa editrice Ambrosiana Milano
Chimica analitica. Analisi quantitativa e qualitativa, Adelaide Crea, Luisa Falchet, Casa editrice Zanichelli
- Ricevimento: tutti giorni, previo avviso via email
Didattica:
- A.A.: 2018/2019
- Canale: UNICO
- Crediti: 6